Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica: secondo gli scienziati, il 2024 sarà l'anno il più caldo mai registrato

Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
Il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato Diritti d'autore  Jeff Roberson/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Jeff Roberson/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il trend che registra temperature costantemente sopra la media non accenna ad arrestarsi: è un segnale d'allarme che allontana l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto alle medie preindustriali

PUBBLICITÀ

Gli scienziati sono “praticamente certi” che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato.

Le temperature medie globali hanno superato finora di 0,71°C la media del periodo 1991-2020. Secondo gli ultimi dati del Copernicus climate change service (C3s), si tratta del valore più alto mai registrato per questo periodo, persino 0,16°C in più rispetto ai primi dieci mesi del 2023.

Secondo il C3s, le temperature medie dovrebbero scendere quasi a zero gradi nei restanti mesi del 2024 per non battere il record.

“Dopo dieci mesi del 2024, è ormai praticamente certo che sarà l'anno più caldo mai registrato”, ha affermato Samantha Burgess, vicedirettrice del C3s.

I dati del C3s mostrano che il 2024 sarà molto probabilmente l'anno più caldo mai registrato
I dati del C3s mostrano che il 2024 sarà molto probabilmente l'anno più caldo mai registrato C3S/ECMWF

Con il 2023 a 1,48°C al di sopra dei livelli preindustriali, secondo la scienziata è quasi garantito che nel 2024 l'incremento sarà di almeno 1,5°C (probabilmente intorno a 1,55°C).

Il tentativo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è uno degli obiettivi principali dell'Accordo di Parigi. Superare tale soglia per il 2024 non significa che l'obiettivo a lungo termine sia stato mancato. Tuttavia, una simile rilevazione mette in guardia la comunità internazionale sul fatto che ci stiamo avvicinando pericolosamente a questo limite.

“Questo segna una nuova pietra miliare nei record di temperatura globale e dovrebbe servire da catalizzatore per aumentare le ambizioni della prossima conferenza sui cambiamenti climatici, la Cop29”, ha aggiunto Burgess.

Non si arresta il trend di temperature sopra la media

Il dato arriva dopo un'estate incredibilmente calda, durante la quale sono stati battuti record in tutta Europa.

A luglio, la Terra ha vissuto i due giorni più caldi mai registrati e il Mediterraneo è stato vittima di un'ondata di calore che, secondo gli scienziati, sarebbe stata “virtualmente impossibile” senza i cambiamenti climatici causati dall'uomo.

Le alte temperature medie non hanno abbandonato l'estate e settembre è stato il secondo più caldo a livello globale.

Il mese scorso ha proseguito questa tendenza: ottobre è stato il secondo più caldo mai registrato a livello globale dopo quello del 2023. La temperatura media è stata di 15,25°C, 0,8°C sopra la media dal 1991 al 2020.

Inoltre, è stato superiore di 1,65°C rispetto ai livelli preindustriali, diventando così il 15esimo mese degli ultimi 16 in cui le temperature medie hanno superato il limite di 1,5°C.

In Europa, ottobre ha registrato temperature medie di 10,83°C, 1,23°C al di sopra della media 1991-2020 per questo mese. Si tratta del quinto ottobre più caldo mai registrato, con temperature superiori alla media in quasi tutto il continente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, approvato il "congedo climatico": quattro giorni di permesso in caso di meteo estremo

Come sarà l'inverno in Europa dopo le tempeste e le nevicate di novembre

Paesi Bassi, Shell vince appello in causa climatica: non dovrà ridurre emissioni entro il 2030