Se il cuore d'Europa ha i polmoni avvelenati

Oltre ad essere la capitale d'Europa, Bruxelles è anche una delle città più inquinate del vecchio continente. Ciò in parte è dovuto all'alto numero di auto diesel nel Paese, ben il 61.8% dei veicoli in circolazione. A denunciare il rischio per la salute rappresentato dalle polveri sottili è un comitato di cittadini, che armati di un'app e un rilevatore, si aggirano per i quartieri di Bruxelles per insegnare alla popolazione a misurare la qualità dell'aria.
Lievin Chemin, della piattaforma cittadina “BRAL”sostuene che alcune fasce della popolazione soffrono maggiormente di malattie respiratorie e causa dell'inquinamento. "Abbiamo notato che tra gli abitanti di Bruxelles che vivono accanto alle strade principali, i bambini tra i 2 e i 5 anni si ammalano di bronchiolite, un' irritazione cronica dei bronchi. I bambini sotto i 6 anni che sono cresciuti in città sviluppano maggiormante l'asma e potrebbero soffrire di una disabilità polmonare".
Ogni anno l'inquinamento causa circa 630 morti premature nella capitale belga. La concentrazione di particelle sottili è quasi il doppio di quella raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
"Sono nato a Bruxelles - racconta un padre con in braccio suo figlio- e ho notato che la qualità dell'area sta cambiando, è un problema. I bambini lo sentono, me lo dicono, usano le parole per dire "papà c'è puzza, c'è un cattivo odore, non mi sento bene".
Come altre città antiche, Bruxelles è caratterizzata da vie strette spesso congestionate dal traffico. L'esposizione alle polveri sottili nei quartieri più trafficati è particolarmente alte nelle ore di punta.
Joeri Thijs, esperto in qualità dell'aria per Greenpeace, sottolinea che la città ha un altro grande problema: "Bruxelles è una città di pendolari, ogni giorno molte automobili dalla periferia di Bruxelles e da altre regioni del Belgio si spostano nella capitale. Questo problema deve essere risolto a livello federale e non solo regionale nelle Fiandre e in Vallonia. Le persone devono essere motivate a prendere i mezzi pubblici per raggiungere il loro posto di lavoro. Ma Bruxelles non può farcela da sola "
Ma il paradosso per questa città, sede delle istituzioni europee, è che proprio la Commissione ha avviato una procedura di infrazione contro il Belgio per non aver rispettato gli standard europei sulla qualità dell'aria.