Ue-Cina: più cooperazione sul clima

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Ue-Cina: più cooperazione sul clima

Cina e Unione europea più vicine dopo il voltafaccia degli Stati Uniti sul clima. Le due potenze a Bruxelles hanno firmato dieci memorandum d’intesa per una migliore cooperazione che spaziano dal commercio, al turismo, alla ricerca, a seguito di colloqui a 360 gradi, che hanno incluso anche i test missilistici di Pyongyang.

La decisione Usa di ritirarsi dall'accordo di Parigi è stato un grosso errore

Donald Tusk Presidente del Consiglio europeo

“La posizione della Cina è coerente – ha dichiarato il primo ministro cinese Li Keqiang – , siamo fermamente impegnati alla denuclearizzazione della penisola e opposti ai test nucleari e ai lanci di missili da parte della Corea del Nord. Vogliamo pace e stabilità sulla penisola”.

L’avvicinamento sul clima è anche l’occasione per il presidente del consiglio europeo Donald Tusk di esprimere una posizione forte: “Da oggi intensificheremo la nostra cooperazione con la Cina sui cambiamenti climatici. Questo significa che oggi la Cina e l’Europa stanno mostrando la loro solidarietà alle future generazioni e responsabilità per tutto il pianeta. Siamo convinti che la decisione di ieri da parte degli Stati Uniti di ritirarsi dall’accordo di Parigi sia un grosso errore”.

Il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha ricordato però che non tutti i problemi sono risolti: “Ancora una volta ricorderò il problema della sovracapacità nella produzione dell’acciario. Siamo stati in grado di accorciare le distanze, ma non ci siamo ancora”.

Nessun consenso è stato raggiunto nemmeno riguardo l’accesso della Cina allo status di economia di mercato.