Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caso Barroso a Goldman Sachs, il Mediatore Ue chiede spiegazioni a Juncker

Caso Barroso a Goldman Sachs, il Mediatore Ue chiede spiegazioni a Juncker
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Non si fermano le polemiche sul nuovo incarico dell’ex Presidente della Commissione europea Barroso, passato a occuparsi di Brexit per Goldman Sachs.

PUBBLICITÀ

Non si fermano le polemiche sul nuovo incarico dell’ex Presidente della Commissione europea Barroso, passato a occuparsi di Brexit per Goldman Sachs. Dopo gli esecutivi di Francia e Germania è ora anche il Mediatore europeo a scendere in campo. Emily O’Reilly, cui competono le indagini sui casi di cattiva amministrazione delle istituzioni comunitarie ha rivolto all’esecutivo Juncker la richiesta di valutare un cambiamento al codice di condotta dei propri commissari in modo da impedire nuovi casi Barroso.

Per la O’Reilly la scelta dell’ex Presidente dell’esecutivo Ue arriva in un momento critico per le istituzioni e apre a seri interrogativi.

Chiedono una punizione esemplare dell’ex Presidente della Commissione anche alcuni funzionari europei che a luglio hanno lanciato una petizione nella quale chiedono ai vertici delle isitituzioni europee di bloccare la pensione e gli altri benefit che spettano a Barroso. L’obiettivo è raggiungere 150 mila firme entro la fine di settembre.

Goldman Sachs gode da anni di pessima fama a livello europeo. L’istituto finanziario è stato tra i più coinvolti nello scandalo dei mutui subprime e ha avuto un ruolo chiave all’origine della crisi greca, dalla quale ha guadagnato enormi profitti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea