Eurogruppo, si discute delle sanzioni contro Spagna e Portogallo

Eurogruppo, si discute delle sanzioni contro Spagna e Portogallo
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Lo stato dei conti pubblici di Spagna e Portogallo allo studio dei Ministri delle Finanze dell’Eurozona che lunedi si sono riuniti a Bruxelles.

PUBBLICITÀ

Lo stato dei conti pubblici di Spagna e Portogallo allo studio dei Ministri delle Finanze dell’Eurozona che lunedi si sono riuniti a Bruxelles. L’incontro arriva a pochi giorni dall’apertura della procedura per deficit eccessivo da parte della Commissione Juncker.

“E’ vero che entrambi i Paesi presentano problemi a livello di bilancio, problemi che devono ancora essere risolti. Il punto è cosa possono fare ancora questi Paesi per aggiustare il tiro. Quanto altro tempo serve per risolvere i loro problemi” ha dichiarato all’arrivo a Bruxelles il Presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem.

Nel 2014 e 2015 il deficit dei due Paesi ha infatti superato il 3% del Pil.
Madrid e Lisbona rischiano ora sanzioni fino a due miliardi di euro a seguito della mossa dell’esecutivo Juncker.

I governi delle due capitali, però, non ci stanno e chiedono altro tempo. “Non credo si dovrebbe procedere con le sanzioni contro Spagna e Portogallo. Si tratta comunque di casi diversi. Noi chiederemo che non si proceda con le sanzioni. E’ questa la nostra linea” dichiara il Ministro delle finanze spagnolo a Euronews.

In caso di voto positivo sulle sanzioni Madrid e Lisbona rischiano anche di vedersi tagliare una parte dei fondi strutturali erogati da Bruxelles.

“Nonostante il diritto di voto spetti soltanto ai Paesi dell’Eurozona, la decisione finale sulle sanzioni spetterà a tutti i ministri delle finanze europei.
Se si opterà per il si, Spagna e Portogallo avranno 10 giorni per presentare manovre correttive. La decisione finale spetterà a quel punto alla Commissione europea” spiega l’inviata di Euronews Isabel Marques Da Silva.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Audizione all'europarlamento, la commissione Ambiente valuta il 'controverso' Wopke Hoekstra

Elezioni in Slovacchia: la vittoria di Fico spaventa Bruxelles

L'economia europea tra inflazione, costo del denaro e distorsioni cinesi