Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Yemen, una guerra dimenticata

Yemen, una guerra dimenticata
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Oltre 6 mila persone sono morte, la metà delle quali civili.

Oltre 6 mila persone sono morte, la metà delle quali civili. Gli sfollati sono milioni. E l’83 per cento della popolazione ha urgente bisogno di aiuti – che si tratti di cibo, acqua, carburante o servizi igienici. Eppure il mondo non sembra preoccuparsi della guerra in Yemen, che infuria da più di un anno.

Le Nazioni Unite hanno lanciato un appello di raccolta fondi… e hanno ottenuto solo il 16 per cento di quanto richiesto. Lo Yemen è sull’orlo della carestia.

Il nostro inviato Mohamed Shaikhibrahim è andato in Yemen, dove ha incontrato entrambe le fazioni: il governo appoggiato dalla coalizione araba e gli Houthi, un gruppo ribelle sostenuto anche da disertori dell’esercito. Ha documentato la vasta distruzione del paese e ha parlato con i civili vittime del fuoco incrociato. Ha esaminato le armi: leggere e pesanti, incluse bombe a grappolo, razzi Grad, missili… per la maggior parte fornite da paesi occidentali, ma anche molto probabilmente dall’Iran o contrabbandate, come ci spiega Pieter Wezeman dello Stockholm International Peace Research Institute – SIPRI -, specializzato nella vendita di armi e nelle spese militari.

Un’impresa non facile, per un giornalista, fare il suo lavoro in Yemen. Mohamed Shaikhibrahim ce ne parlerà in un’intervista in cui abbiamo approfondito alcuni degli argomenti trattati nel suo reportage.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Pieter Wezeman: "Le armi in Yemen arrivano dall'Ue e dall'Iran"

Mohamed Shaikhibrahim: "Siamo stati ostaggio di uomini armati per molte ore"

Yemen: la guerra dimenticata