Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Film in streaming anche in vacanza, Bruxelles vuole aprire il mercato dei contenuti digitali

Film in streaming anche in vacanza, Bruxelles vuole aprire il mercato dei contenuti digitali
Diritti d'autore 
Di Margherita Sforza Agenzie: Ansa, Reuters, Rudi Herbert
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per poter guardare anche in vacanza all’estero i film e le serie tv, o le partite di calcio per cui si paga l’abbonnamento nel proprio paese, la

PUBBLICITÀ

Per poter guardare anche in vacanza all’estero i film e le serie tv, o le partite di calcio per cui si paga l’abbonnamento nel proprio paese, la Commissione europea propone la rivoluzione della portabilità dei contenuti online, sfidando i giganti del digitale come Netflix.

Spiega il commissario all’Economia digitale Günther Oettinger: “Sarà soprattutto il cittadino che utilizza i servizi digitali a trarre vantaggio da questa riforma. Perché l’industria europea sarà piu’ competitiva rispetto alla concorrenza globale di americani e asiatici, e questo contribuirà a mantenere posti di lavoro in Europa”

La riforma dovrebbe entrare in vigore dal 2017 insieme alla fine dei sovraccosti del roaming. Ma per l’eurodeputata Julia Reda, del partito pirata tedesco che si batte per una maggior trasparenza nel settore del web, il progetto ha delle lacune.

“La proposta sulla portabilità risolve solo un problema specifico: coloro che hanno un abbonamento in streaming per esempio Netflix, potranno utilizzarlo anche quando sono in vacanza. Ma non risolve il problema di tante persone che non hanno nel loro paese, l’offerta di contenuti digitali che vorrebbero utilizzare”.

La vera battaglia con l’industria dei media inizierà dunque l’anno prossimo quando la Commissioene incoraggierà i distribuitori e gli autori a offrire piu’ contenuti in diversi paesi o avere accesso a contenuti disponibili in un altro paese.

“La legislazione europea sui diritti d’autore risale al 1990, quando l’economia digitale era solo agli inizi- dice il commissario Ottinger. “Dobbiamo adattarla all’era digitale e abbiamo bisogno di armonizzarla a livello europeo”

In materia di copyright Bruxelles considera anche azioni contro servizi come Google News o Yahoo News che pubblicano solo parte di articoli scritti da altri giornali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev

Bruxelles, ministero esteri israeliano: arrestato un uomo con molotov nei pressi dell'ambasciata