Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurobarometro, in Europa crescono intolleranza e discriminazione. Ma il 70% ha amici di fede ed etnia diversa

Eurobarometro, in Europa crescono intolleranza e discriminazione. Ma il 70% ha amici di fede ed etnia diversa
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un’Europa sempre più intollerante, discriminatoria e xenofoba. E’ questo il quadro che emerge dall'ultima rilevazione Eurobarometro, pubblicata in

Un’Europa sempre più intollerante, discriminatoria e xenofoba. E’ questo il quadro che emerge
dall'ultima rilevazione Eurobarometro, pubblicata in concomitanza con la due giorni d’incontri sui “diritti fondamentali” organizzata dalla Commissione europea.

Per il 64% degli intervistati sono in forte aumento fenomeni di intolleranza contro le minoranze etniche, mentre il 50% ritene che siano in aumento anche quelli contro le minoranze religiose. Dati comunque in crescita rispetto alla precedente rilevazione del 2012.

Per il Vicepresidente della Commissione europea i numeri sono figli della crisi e dell’incertezza sul futuro economico dell’Unione.

“L’Europa diventa sempre più intollerante quando c‘è una crisi. Lo abbiamo già visto nel corso della storia passata. E bisogna imparare dalla storia ed essere consapevoli della sua esistenza. L’intolleranza deve essere combattuta perché la sopravvivenza della società europea dipende dalla nostra capacità di vivere insieme con culture e religioni diverse”.

Nonostante il generale quadro pessimista, dal sondaggio Eurobarometro emerge anche come il 70% degli intervistati abbia amici o conoscenti di fede o etnia diversa dalla propria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, nascite ancora in calo nel 2024 e fecondità ai minimi storici secondo gli ultimi dati Istat

Paesi Bassi, Champions League: fermati 180 tifosi del Napoli per "comportamenti pericolosi""

La minaccia di sanzioni Ue contro Israele "resta sul tavolo", avverte Kaja Kallas