Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Francia centinaia di cartelli stradali e cartelloni pubblicitari con finte fiamme: ecco perché

In Francia, attivisti incollano finte fiamme sui cartelli stradali
Francia: attivisti incollano finte fiamme sui segnali stradali. Diritti d'autore  ANV-COP21
Diritti d'autore ANV-COP21
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

In tutta la Francia, protesta climatica: fiamme incollate su cartelli stradali e cartelloni. Gli attivisti chiedono: «Stop al sabotaggio climatico».

Centinaia di cartelli stradali e cartelloni pubblicitari in tutta la Francia sono stati incendiati simbolicamente, mentre i cittadini chiedevano “misure concrete per una giustizia climatica internazionale”.

Attivisti ambientali hanno incollato adesivi a forma di fiamma agli ingressi delle città in località come La Tronche, Sainte Luce, Meylan, Pornichet e Corenc, in vista dei colloqui sul clima dell’ONU a Belém, in Brasile, ora conclusi.

I roghi figurativi recavano anche lo slogan “stop climate sabotage”.

“Denunciare i responsabili”

L’azione è l’ultima iniziativa degli attivisti di ANV-COP21, che si definisce un gruppo non violento di cittadini che “rifiutano di accettare cambiamento climaticoe le ingiustizie sociali che genera”.

ANV-COP21 afferma che la dimostrazione “in fiamme” mette in evidenza che, sebbene “siamo tutti colpiti dalle conseguenze della crisi climatica”, i leader dei Paesi ricchi e l’industria dei combustibili fossili hanno sabotato le possibilità di un vero cambiamento.

Il gruppo cita statistiche secondo cui il 93 per cento dei francesi ha notato un aumento degli eventi meteorologici estremi, e il 91 per cento lo attribuisce al cambiamento climatico, oltre ai 480 decessi causati dalle ondate di calore di quest’estate nel Paese.

“Applicando fiamme e il messaggio 'STOP CLIMATE SABOTAGE' ai cartelloni nelle nostre città e paesi in tutta la Francia, vogliamo denunciare questi criminali del clima, rendere visibili le loro vittime e chiedere l’attuazione di misure concrete e immediate per limitare il cambiamento climatico e proteggere le popolazioni”, afferma ANV-COP21.

“Il governo francese deve assumersi le proprie responsabilità sostenendo posizioni ambiziose alla COP30, come l’istituzione di un calendario vincolante per l’eliminazione dei combustibili fossili e/o l’attuazione di misure concrete per la giustizia climatica internazionale.”

La transizione dai combustibili fossili

La possibilità di definire una tabella di marcia per la transizione all’energia pulita è stata affossata alla COP30, poiché ogni riferimento ai combustibili fossili è stato eliminato dall’accordo finale.

Nonostante il sostegno crescente di oltre 90 Paesi, tra cui la Francia, nazioni ricche di petrolio come l’Arabia Saudita hanno bloccato tale impegno nel Global Mutirão. La speranza di un futuro senza combustibili fossili è ora affidata a un gruppo di lavoro che invita più di 85 Paesi a delineare volontariamente i propri piani di transizione all’energia pulita.

La conferenza colombiana Global Fossil Fuel Phaseout (Eliminazione globale dei combustibili fossili) , co-organizzata dai Paesi Bassi, affronterà la questione ad aprile del prossimo anno.

COP30 è stata “sabotata”?

Gli accordi al vertice ONU richiedono il consenso di tutte le parti, il che rende i progressi spesso lenti e graduali. I cosiddetti petrostati si sono rivelati il principale ostacolo alla definizione di una roadmap per l’eliminazione dei combustibili fossili, spingendo la ricerca di un accordo fuori dal processo COP.

Un’analisi recente ha inoltre rilevato che1.600 rappresentanti dei combustibili fossili erano presenti alla COP30, superando in numero quasi tutte le delegazioni nazionali.

La coalizione Kick Big Polluters Out (Fuori i grandi inquinatori, KBPO) afferma che si tratta di un aumento del 12 per cento rispetto ai colloqui sul clima dell’anno scorso a Baku, Azerbaigian, e della più grande concentrazione di lobbisti dei combustibili fossili a una COP da quando la coalizione ha iniziato ad analizzare i partecipanti nel 2021.

Il numero complessivo di rappresentanti dei combustibili fossili alla COP30 è inferiore rispetto alla COP29 a Baku lo scorso anno, ma la loro quota è più alta perché a Belém partecipano complessivamente meno persone.

Solo il Paese ospitante, il Brasile, aveva inviato più persone dei lobbisti, con una delegazione di 3.805.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Danimarca in testa alla classifica dei Paesi più ambiziosi sul clima: obiettivo -85% emissioni

Nuovo studio: un'ondata di calore come quella del 2003 oggi ucciderebbe quasi 18.000 europei

Regno Unito pericolosamente impreparato alla minaccia climatica: incendi 2025 da record