Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, frana travolge una casa: si cercano due dispersi

L'esondazione del fiume Torre a Romans d'Isonzo ha costretto le persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni
L'esondazione del fiume Torre a Romans d'Isonzo ha costretto le persone a rifugiarsi sui tetti delle abitazioni Diritti d'autore  Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Diritti d'autore Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Di Marco Fazzini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Forti piogge hanno colpito le province di Udine e Gorizia. A Brazzano di Cormons si cercano due dispersi sotto le macerie di un'abitazione a seguito di una frana. Esondato il fiume Torre, residenti si rifugiano sui tetti

Friuli Venezia Giulia flagellato dal maltempo. Nella notte, una colata di fango causata dalle forti piogge ha travolto una vecchia casa di tre piani e l'abitazione attigua a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia.

La frana si è staccata dalla collina retrostante la chiesa, che non è stata interessata dal cedimento. Nell'abitazione inghiottita dai detriti risiede un 35enne, originario della Germania, emigrato da qualche tempo nel borgo del Friuli Venezia Giulia dove gestisce un'enogastronomia. Al momento risulta disperso.

Nella casa adiacente abitano due anziani, uno dei quali è stato messo in salvo dai soccorritori e trasportato in ospedale con una frattura a una gamba.

Da ore proseguono le ricerche del 35enne e di un'anziana che l'uomo, secondo una prima ricostruzione, stava cercando di salvare quando è stato investito dalla colata di fango.

Il fango ha sotterrato tutta l'area, ora un enorme cumulo di macerie, su cui stanno operando le unità cinofile e le macchine operatrici speciali dei vigili del fuoco, inclusi il Gos (Gruppo operativo speciale) e una squadra Usar (Urban search and rescue) per la ricerca dei dispersi.

Il fiume Torre, sempre nel goriziano, è esondato lunedì mattina allagando l'abitato di Versa, una frazione di Romans d'Isonzo. Alcuni residenti si sono rifugiati sui tetti delle abitazioni.

I vigili del fuoco sono intervenuti per mezzo di gommoni e di un elicottero per trarre in salvo le persone bloccate dall'acqua. Circa 300 persone sono state sfollate e accolte nella palestra comunale, mentre la protezione civile sta predisponendo altri punti di accoglienza qualora vi fossero ulteriori sfollati.

La provincia di Gorizia è sott'acqua

Il maltempo ha colpito duramente l'area tra Palmanova, in provincia di Udine, e la provincia di Gorizia, con i danni più pesanti registrati proprio nella zona di Cormons, dove sono caduti 152 millimetri di acqua in sole sei ore.

Il fiume Judrio è tracimato, causando allagamenti diffusi anche all'ospedale di Palmanova, dove gli scantinati risultano sommersi dall'acqua, senza problemi per i pazienti.

I vigili del fuoco di Udine hanno ricevuto circa duecento richieste di intervento dalla mezzanotte, mentre numerose chiamate hanno impegnato anche il comando di Gorizia. A causa dell'ondata di maltempo la Protezione civile aveva diramato l'allerta gialla.

Il sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha disposto con un'ordinanza contingibile e urgente la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compreso l'asilo nido, presenti sul territorio comunale.

L'ondata di maltempo della notte scorsa non ha risparmiato il ristorante stellato "L'Argine a Vencò" di Antonia Klugmann, già giudice di Masterchef. Il locale, allagato, si trova a Dolegna del Collio.

Estesa l'allerta meteo in Friuli Venezia Giulia

"Staremo vicini alla popolazione concretamente, anche nella legge di bilancio cercheremo di affrontare le prime necessità, con un intervento anche di carattere finanziario", ha detto il presidente della Regione Friuli Giulia, Massimiliano Fedriga, in merito alla situazione.

"Stiamo seguendo tutto con attenzione. La situazione a Cormons è la più critica: ci sono ancora due persone che non sono state recuperate, un'anziana e un 35enne che ha cercato di aiutarla. Abbiamo situazioni di allagamento ed emergenza in una vasta area, che va da Palmanova a Manzano, a Cormons con due torrenti esondati. La situazione nel pomeriggio dovrebbe migliorare".

A fine mattinata, l'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha annunciato l'estensione dell'allerta meteo per la regione.

"A seguito dell'ondata di maltempo che ha investito la regione e in particolare i comuni di Cormons e di Romans d'Isonzo proroghiamo l'allerta la cui scadenza era fissata alle 12 di oggi, dichiariamo l'emergenza regionale e chiediamo la mobilitazione nazionale per avere il supporto delle altre Regioni", ha detto Riccardi dalla sala operativa della Protezione civile di Palmanova.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Fung-wong, tempesta tropicale: piogge intense e inondazioni in Taiwan, migliaia evacuati

Tempesta tropicale Fung-Wong si avvicina a Taiwan: forti venti e piogge intense

Toscana, forti piogge causano allagamenti in diverse zone