Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Allerta arancione per piogge torrenziali: la tempesta minaccia la Spagna orientale e meridionale

Pioggia in Spagna dopo l'arrivo di Gabrielle, foto di archivio 11 settembre 2025
Pioggia in Spagna dopo l'arrivo di Gabrielle, foto di archivio 11 settembre 2025 Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Jesús Maturana
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Aragona, Castiglia-La Mancia, Catalogna e Valencia attivano l'allerta arancione per precipitazioni molto intense. Aemet avverte di una tempesta "potenzialmente pericolosa" che colpirà sino a martedì con il rischio di inondazioni

PUBBLICITÀ

In Spagna l'Agenzia meteorologica (Aemet) ha attivato l' allerta arancione per rischio grave in quattro comunità autonome a partire dalle 15:00 di domenica. Aragona, Castiglia-La Mancia, Catalogna e Comunità Valenciana stanno affrontando una tempesta extratropicale che porterà piogge torrenziali fino a 40 litri per metro quadro in un'ora.

La situazione durerà fino a martedì, con particolare intensità nel sud e nell'est della penisola. L'Aemet ha invitato a prestare attenzione a possibili "inondazioni nelle zone a bassa quota e allagamenti", ribadendo che si tratta di una"situazione potenzialmente pericolosa". Oltre alle comunità in allerta arancione, Andalusia, Navarra e La Rioja hanno un'allerta gialla per il rischio di alcune attività.

Le aree più colpite e le misure preventive

Le previsioni più allarmanti si concentrano nel centro e nel sud di Huesca, nella bassa regione aragonese di Teruel, sulle rive dell'Ebro a Saragozza e nelle depressioni di Lleida e Tarragona, dove si prevedono accumuli fino a 80 litri in sole 3-4 ore. Sulla costa di Tarragona, le cifre potrebbero raggiungere i 120 litri per metro quadro nello stesso periodo.

Valencia è stata particolarmente proattiva nelle sue misure preventive. Il Comune ha sospeso le lezioni nei quartieri colpiti dalla Dana e nelle zone alluvionali, oltre a chiudere parchi, giardini e cimiteri. Anche le attività sportive all'aperto sono state sospese. La segretaria regionale per le Emergenze, Irene Rodríguez, ha sottolineato l'importanza di "rimanere all'erta" per eventuali cambiamenti nelle previsioni.

Estensione della tempesta e alta incertezza

Lunedì 29 e martedì 30 continueranno a essere giornate avverse, con rovesci temporaleschi fin dalle prime ore nel terzo orientale della penisola, nella Costa del Sol e nella zona intorno allo Stretto di Gibilterra.

La Comunità valenciana, in particolare la provincia di Valencia, potrebbe registrare i maggiori accumuli di pioggia tra lunedì e la prima metà di martedì, con precipitazioni che potrebbero superare i 200-250 millimetri.

La Confederazione Idrografica dell'Ebro ha avvertito di possibili inondazioni torrenziali in gole e corsi d'acqua minori, raccomandando di seguire le istruzioni della protezione civile. Aemet riconosce un '"elevata incertezza" nel percorso della tempesta, per cui raccomanda un monitoraggio dettagliato degli aggiornamenti meteorologici. Anche le Isole Baleari potrebbero essere interessate, soprattutto nel pomeriggio di lunedì e martedì.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Portogallo: si avvicina il ciclone Gabrielle, voli cancellati a Porto e Lisbona

Super tifone Ragasa: 1,9 milioni di evacuati in Cina, devastazioni anche a Taiwan e Filippine

Perché alcuni uragani diventano più grandi e pericolosi: nuovo studio lo rivela