Le autorità cinesi hanno evacuato 1,9 milioni di residenti dal sud del Paese per l'avvicinamento del super tifone Ragasa, con venti di 241 km/h. Hong Kong e Macao hanno dovuto affrontare gravi disagi, con scuole e voli cancellati
Le autorità cinesi hanno ordinato l’evacuazione di circa 1,9 milioni di residenti nella provincia meridionale del Guangdong, mentre il super tifone Ragasa – la tempesta più potente dell’anno – si avvicina alla costa con venti fino a 241 km/h e onde gigantesche che superano l’altezza dei lampioni.
In almeno dieci città sono state chiuse scuole e aziende, con l’impatto previsto in serata tra Yangjiang e Zhanjiang. Secondo l’osservatorio di Hong Kong, la tempesta ha registrato venti massimi sostenuti di 195 km/h vicino al suo centro.
Hong Kong e Macao in allerta
A Hong Kong e Macao, dove onde violente hanno colpito le coste, le autorità hanno chiuso scuole, cancellato voli e allestito centri di accoglienza per centinaia di residenti. In alcune aree di Macao l’elettricità è stata sospesa per prevenire incidenti, mentre le squadre di soccorso hanno utilizzato gommoni per trarre in salvo persone intrappolate nelle strade allagate.
I venti hanno sradicato alberi e danneggiato strutture urbane, tra cui il tetto di un ponte pedonale, ma si stanno gradualmente indebolendo man mano che la tempesta prosegue verso ovest.
Distruzione e vittime a Taiwan e nelle Filippine
Prima di colpire la Cina, Ragasa ha devastato Taiwan. Martedì le piogge torrenziali hanno provocato lo straripamento di un lago di sbarramento a Guangfu, nella contea orientale di Hualien. Il crollo di un ponte e l’allagamento delle strade hanno costretto oltre metà della popolazione locale – circa 12.000 persone – a rifugiarsi su terreni più alti o ai piani superiori delle proprie abitazioni.
Le autorità hanno confermato almeno 15 vittime e 17 dispersi, sottolineando come gli ordini di evacuazione non siano stati sufficienti a prevenire la tragedia.
Il tifone aveva già colpito le Filippine, dove almeno 10 persone hanno perso la vita. Tra le vittime ci sono sette pescatori annegati dopo che la loro barca si è capovolta al largo della città di Santa Ana, nella provincia settentrionale di Cagayan, travolta da onde gigantesche e venti impetuosi. Altri cinque pescatori risultano dispersi, mentre le autorità continuano le ricerche in condizioni estremamente difficili.
Una tempesta dal bilancio pesante
Il passaggio del super tifone Ragasa sta lasciando una scia di devastazione in tutta l’Asia orientale. Oltre alle vittime registrate a Taiwan e nelle Filippine, milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case in Cina per mettersi in salvo. Le autorità temono che i bilanci possano aggravarsi nelle prossime ore, mentre il tifone continua la sua corsa. Con venti violentissimi, piogge torrenziali e mareggiate, Ragasa si conferma come una delle peggiori tempeste degli ultimi anni, destinata a mettere a dura prova la resilienza della regione.