Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Europa ha appena vissuto il marzo più caldo di sempre: i dati delle temperature

Giovani residenti rimuovono il fango dalle strade dopo le forti piogge a Campanillas, Malaga, Spagna, 18 marzo 2025
Giovani residenti rimuovono il fango dalle strade dopo le forti piogge a Campanillas, Malaga, Spagna, 18 marzo 2025 Diritti d'autore  AP Photo/Gregorio Marrero
Diritti d'autore AP Photo/Gregorio Marrero
Di Lottie Limb
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli attivisti per il clima attribuiscono la responsabilità di questi modelli climatici anomali alle compagnie petrolifere e del gas, nonché ai governi che ne consentono l'espansione

PUBBLICITÀ

Secondo i nuovi dati, il marzo 2025 è stato il più caldo in Europa e il secondo a livello globale.

Secondo il Copernicus Climate Change Service, il mese scorso la temperatura media sul territorio europeo è stata di 6,03 gradi, quasi 2,5 gradi al di sopra della media 1991-2020 per il mese di marzo.

I dati evidenziano "ancora una volta" come le temperature stiano continuando a battere i record, afferma Samantha Burgess, responsabile strategica per il clima presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio di Copernicus.

"È stato anche un mese con estremi pluviometrici contrastanti in tutta Europa, con molte aree che hanno sperimentato il marzo più secco mai registrato, mentre per altre è stato il marzo più piovoso mai registrato almeno negli ultimi 47 anni", ha dichiarato.

Anomalie mensili della temperatura superficiale dell'aria rispetto al 1850-1900 dal gennaio 1940 al marzo 2025, tracciate come serie temporale per ogni anno
Anomalie mensili della temperatura superficiale dell'aria rispetto al 1850-1900 dal gennaio 1940 al marzo 2025, tracciate come serie temporale per ogni anno Copernicus Climate Change Service /ECMWF

A livello globale, la temperatura superficiale dell'aria è stata di 14,06° gradi, 0,65 gradi al di sopra della media 1991-2020 e 1,60 gradi al di sopra del livello pre-industriale per marzo.

Questo ha reso il marzo 2025 il ventesimo mese degli ultimi 21 in cui la temperatura media è stata superiore di oltre 1,5°C rispetto al livello preindustriale, la soglia fissata dall'Accordo di Parigi che il mondo si propone di non superare a lungo termine.

Quanto è stato caldo e umido il marzo 2025 in Europa

Dal punto di vista meteorologico, gli europei hanno vissuto un mese molto diverso a seconda del luogo in cui vivono.

Le temperature più insolitamente calde si sono registrate nell'Europa orientale e nella Russia sudoccidentale.

Nel frattempo, la penisola iberica, Portogallo, Spagna e piccole parti della Francia meridionale, ha registrato temperature più fredde della media.

Questa regione è stata anche colpita da una serie di tempeste e ha registrato inondazioni diffuse.

Anomalie della temperatura superficiale dell'aria e delle precipitazioni per il mese di marzo 2025 rispetto alle medie di marzo per il periodo 1991-2020
Anomalie della temperatura superficiale dell'aria e delle precipitazioni per il mese di marzo 2025 rispetto alle medie di marzo per il periodo 1991-2020 C3S/ECMWF

La maggior parte dell'Europa meridionale ha registrato condizioni più umide della media, così come la Norvegia, alcune parti dell'Islanda e la Russia nord-occidentale.

Al contrario, il clima è stato più secco della media nel Regno Unito e in Irlanda, in un'ampia fascia ovest-est attraverso l'Europa centrale che si estende a sud fino al Mar Nero, alla Grecia e alla Turchia.

L'appello degli attivisti per il clima

Gli attivisti per il clima attribuiscono la responsabilità di questi modelli climatici anomali alle compagnie petrolifere e del gas, nonché ai governi che ne consentono l'espansione.

"Mentre il clima di inizio primavera inizia ad assomigliare sempre più all'estate, l'Europa è potenzialmente destinata ad affrontare ondate di calore e incendi sempre più violenti nel corso dell'anno", afferma Rebecca Newsom, responsabile delle politiche di Greenpeace Uk.

"Le precipitazioni estreme che si sono verificate nell'ultimo mese in tutta Europa rappresentano una sfida immediata per i nostri sistemi alimentari e per l'economia nel suo complesso. I cittadini europei non devono essere lasciati soli a pagare per il caos che le compagnie energetiche sporche stanno alimentando".

Secondo Greenpeace International, le compagnie petrolifere e del gas europee come Shell, TotalEnergies, Equinor ed Eni dovrebbero essere costrette a pagare il conto attraverso nuove tasse sostanziali per aiutare le comunità in patria e all'estero a ricostruire dopo i disastri climatici e a investire nelle soluzioni.

Estensione giornaliera del ghiaccio marino artico dall'ottobre 1978 al 1° aprile 2025
Estensione giornaliera del ghiaccio marino artico dall'ottobre 1978 al 1° aprile 2025 C3S/ECMWF/EUMETSAT

Il rapporto Copernicus di marzo 2025 evidenzia anche una tendenza preoccupante nell'Artico, dove il ghiaccio marino ha raggiunto a marzo il livello mensile più basso nei 47 anni di registrazione satellitare, con un 6 per cento al di sotto della media.

Tutti i mesi del 2025 hanno finora registrato un minimo storico per questo periodo dell'anno.

E poiché il ghiaccio marino artico raggiunge la sua massima "estensione" annuale a marzo, definita come l'area totale coperta da almeno il 15 per cento di ghiaccio, il mese scorso ha segnato anche il massimo annuale più basso mai registrato per la regione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le tempeste nelle isole greche sono state rese distruttive dalla crisi climatica

I Paesi europei tagliano gli aiuti allo sviluppo: cosa significa per i fondi per il clima

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?