Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La lince iberica non è più a rischio, esemplari decuplicati in 20 anni

AP Photo
AP Photo Diritti d'autore  AP/AP
Diritti d'autore AP/AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rischiava di diventare il primo grande felino ad estinguersi dall'epoca della tigre dai denti a sciabola, circa 10.000 anni orsono

PUBBLICITÀ

Solo 20 anni fa, la lince iberica rischiava di diventare il primo grande felino ad estinguersi dall'epoca della tigre dai denti a sciabola, circa 10.000 anni orsono.

Ora, però, il loro numero è decuplicato, con 1.100 esemplari allo stato brado alla fine dello scorso anno, grazie a un programma di allevamento in cattività, tra cui una riserva naturale nel sud della Spagna.

"La principale causa di morte per la fauna selvatica nell'ambiente naturale è legata alle attività dell'uomo - dice Antonio Rivas, che dirige il centro di allevamento di El Acebuche - uccisioni stradali, bracconaggio, incontri indesiderati: più lontana è la fauna selvatica, meno contatto diretto ha con l'uomo, meglio sarà".

AP/AP
AP Photo AP/AP

Questo è uno dei cinque centri di riproduzione istituiti negli anni 2000 per aumentare il numero in natura delle linci iberiche: quattro di essi sono in Spagna e uno in Portogallo.

Leggermente più grande della volpe rossa, la lince iberica si distingue per la barba bianca e nera e i lobi delle orecchie neri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il numero di rinoceronti neri nel mondo è aumentato, ma ci sono cattive notizie per altre specie

“Abissi virali”: il live dei fondali argentini conquista il web e sfida i tagli di Milei alla scienza

Amsterdam: scale lungo i suoi canali per tenere al sicuro gatti e altri animali selvatici