Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio ad Arnaldo Pomodoro, il genio delle “sfere ferite” al confine tra perfezione e fragilità

Muore all'età di 98 anni il celebre scultore italiano della sfera Arnaldo Pomodoro
Muore a 98 anni il celebre scultore italiano della sfera Arnaldo Pomodoro Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David Mouriquand & AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Arnaldo Pomodoro, lo scultore italiano celebre per le sue iconiche “Sfere dentro la sfera” presenti al Vaticano e alle Nazioni Unite, è morto a Milano il 22 giugno 2025, all’età di 98 anni

PUBBLICITÀ

Si è spento nella serata di domenica 22 giugno nella sua casa a Milano, Arnaldo Pomodoro, uno dei più autorevoli maestri della scultura contemporanea italiana. Aveva 98 anni, alla vigilia del suo 99esimo compleanno.

La notizia è stata diffusa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro attraverso le parole del direttore generale Carlotta Montebello, che lo ha ricordato come “un Maestro che lascia un’eredità immensa”.

Scultura sferica in bronzo dell'artista italiano Arnaldo Pomodoro - Palazzo della Farnesina, a Roma
Scultura sferica in bronzo dell'artista italiano Arnaldo Pomodoro - Palazzo della Farnesina, a Roma AP Photo
Scultura sferica di Arnaldo Pomodoro - Roma
Scultura sferica di Arnaldo Pomodoro - Roma AP Photo

Un'arte che parla al mondo

Pomodoro è noto soprattutto per le sue imponenti sfere di bronzo – levigate all’esterno e “ferite” all’interno – che si stagliano in luoghi simbolo: dal Cortile della Pigna nei Musei Vaticani alla sede delle Nazioni Unite a New York.

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come queste “sfere ferite ci parlano oggi della fragilità e della complessità dell’uomo e del mondo

La più celebre, regalata dall’Italia alle Nazioni Unite nel 1996, ha un diametro di 3,3 metri. L'opera, definita dallo stesso Pomodoro “un grembo esterno liscio eruttato da forme interne complesse”, doveva essere una promessa di rinascita per “un mondo meno travagliato e distruttivo.

Arnaldo Pomodoro con il ministro degli esteri italiano Lamberto Dini e Boutros-Ghali all'inaugurazione delle Nazioni Unite - 1996
Arnaldo Pomodoro con il ministro degli esteri italiano Lamberto Dini e Boutros-Ghali all'inaugurazione delle Nazioni Unite - 1996 AP Photo

Forma, crepe e significato

L’artista, nato a Morciano di Romagna il 23 giugno 1926, aveva iniziato la carriera come geometra e orafo. Dalla metà degli anni Cinquanta risiede a Milano, dove dà vita a un linguaggio artistico incentrato sui solidi geometrici – sfere, coni, dischi – aperti con incisioni, graffi e squarci per svelare il caos interno in contrasto con la perfezione esteriore.

“Nel mio lavoro vedo le crepe, le parti erose, il potenziale distruttivo che emerge dal nostro tempo di disillusione”, dichiarava lo scultore riguardo alla sfera vaticana, che include un meccanismo interno che ruota grazie al vento

Primo piano di 'Asta cielare VI' (1999) dell'artista italiano Arnaldo Pomodoro
Primo piano di 'Asta cielare VI' (1999) dell'artista italiano Arnaldo Pomodoro AP Photo

Un percorso poliedrico e internazionale

Pomodoro non è stato solo scultore: ha realizzato scenografie teatrali, progetti ambientali, macchine artistiche e persino un controverso crocifisso in vetroresina per la cattedrale di Milwaukee, con una corona di spine di quattro metri e mezzo

Ha inoltre insegnato nelle università americane Stanford, UC Berkeley e Mills College, portando la sua visione creativa oltreoceano.

Le sue opere, presentate in prestigiose retrospettive, hanno calcato spazi espositivi internazionali: dalla Biennale di Venezia ed Expo di Montreal al Forte Belvedere di Firenze.

Arnaldo Pomodoro attends at the Italian State RAI TV program "Che Tempo che Fa" - 2016
Arnaldo Pomodoro attends at the Italian State RAI TV program "Che Tempo che Fa" - 2016 AP Photo

Un’eredità che vive

La Fondazione Pomodoro, nata nel 1995 per preservare e promuovere il suo lavoro, continuerà a mantenere vivo il pensiero di un artista che ha saputo fondere arte, spiritualità e tensione sociale in un’unica, intensa espressione. Le sue creazioni rimangono testimoni silenziose del contrasto tra perfezione e fragilità, tra ordine e disordine.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Una scultura perduta di Auguste Rodin venduta all'asta in Francia per 860mila euro

La scultura antisemita di Wittenberg può restare

Berlino, scultura celebra il coraggio di Snowden Assange e Manning