La piccola scultura in marmo, che i proprietari credevano fosse un falso, si è rivelata un vero affare: un Auguste Rodin del 1892. È stata venduta all'asta lunedì per quasi un milione di dollari
Una piccola scultura in marmo dell'artista francese Auguste Rodin, a lungo ritenuta una copia, è stata aggiudicata per 860mila euro a un'asta in Francia, presso il Castello di Villandry (Indre-et-Loire), secondo quanto riportato sul sito web della casa d'aste Rouillac.
"Le Désespoir" ("Disperazione"), una variante della famosa "Porte de l'Enfer" ("Le porte dell'inferno"), è stato prodotto intorno al 1892. Raffigura una donna che si abbraccia le ginocchia e si tiene un piede.
Indagini genealogiche per confermare l'autenticità di "Le Désespoir" di Rodin
Scomparso dopo essere stato venduto all'asta nel 1906, i proprietari lo tenevano in casa su un pianoforte, credendo che fosse una replica.
Dopo sei settimane di indagini, sono stati informati della sua autenticità.
Il banditore d'asta francese Aymeric Rouillac ha dichiarato all'agenzia di stampa Afp di essersi recato a marzo al Comité Rodin e l'organismo, considerato la principale autorità sullo scultore francese, ha confermato che non si trattava di un falso dopo molte ricerche e un'indagine genealogica.
Rouillac ha descritto il marmo di 28,5 cm come un reperto "estremamente raro". "L'abbiamo riscoperto", ha aggiunto il banditore. L'opera è stata acquistata da un anonimo acquirente statunitense.