Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, il governo vuole riconoscere il cabaret come forma d'arte

L'ingresso del Moulin Rouge a Parigi
L'ingresso del Moulin Rouge a Parigi Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Jonny Walfisz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La ministra della Cultura Rachida Dati ha spiegato che il cabaret costituisce uno spettacolo caratteristico della Francia e che per questo va tutelato e sostenuto

PUBBLICITÀ

La ministra della Cultura francese, Rachida Dati, ha annunciato l'intenzione di riconoscere e proteggere il cabaret come importante forma di intrattenimento. Le misure annunciate definiscono tale tipo di spettacolo come una forma d'arte che incarna “la cultura e la libertà della Francia”.

Dati ha reso nota la sua intenzione al Moulin Rouge, celeberrimo locale di cabaret di Parigi noto come luogo di nascita del ballo del can-can. Le misure, del valore di 475mila euro, “dimostreranno il sostegno alla creativity”, “rafforzeranno la visibilità del cabaret” e gli daranno il “riconoscimento che merita”, ha spiegato la ministra.

1.600 artisti e 2,7 milioni di spettatori ogni anno

In particolare, 150mila euro saranno utilizzati come “fondo di sostegno per lo sviluppo” e 75mila saranno destinati a “luoghi per il cabaret”. Altri 200mila andranno al finanziamento di eventi e alla creazione di un un podcast per la prossima stagione di cabaret, mentre 50mila saranno destinati alla ricerca e alle pubblicazioni su questa forma d'arte.

In tutta la Francia, ci sono 200 cabaret che danno lavoro a cinquemila persone - tra cui 1.600 artisti che si esibiscono ogni anno davanti a 2,7 milioni di spettatori, generando un fatturato di 225 milioni di euro. Trattandosi di un settore privato, quello del cabaret è esente dal credito d'imposta sugli spettacoli dal vivo. Dati ha dichiarato di voler appoggiare la campagna che chiede di allargare tale beneficio fiscale anche alle società che si occupano di cabaret.

Uno spettacolo al Moulin Rouge di Parigi
Uno spettacolo al Moulin Rouge di Parigi Rafael Yaghobzadeh/Copyright 2019 The AP. All rights reserved

Inoltre, la ministra sostiene la richiesta di iscrizione del can-can - l'iconica danza a passo di carica - nella lista nazionale del patrimonio culturale immateriale francese. L'anno scorso il Moulin Rouge ha celebrato il 135esimo anniversario della sua fondazione, che risale al 1889. Il locale, che è diventato anche una meta turistica, ha visto esibirsi nel corso del XX secolo molti dei più talentuosi ballerini del mondo.

In Francia il cabaret non è solo il Moulin Rouge

Il proprietario del Moulin Rouge, Jean-Victor Clérico, ha dichiarato che il piano punta “innanzitutto a un riconoscimento”, che “contribuirà a rafforzare il posto del cabaret nel panorama culturale francese”.

Sebbene il Moulin Rouge sia il cabaret più famoso, la ministra ha fatto notare che la maggior parte degli spettacoli sono organizzati nelle comunità rurali francesi, che offrono spettacoli artistici per i residenti, oltre a essere luoghi utili per esibizioni di artisti “aperti alla causa LGBT+”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In una città svizzera i medici prescrivono visite gratuite ai musei come forma di terapia

L'ascesa cinematografica del Kazakistan: dalle acrobazie hollywoodiane all'età d'oro del cinema

Spagna, arriva il cinema nudista: a Barcellona e Valencia il primo film con pubblico naturista