In uscita anche Lana del Rey, the Horrors e i Clipping. Il 2025 sembra promettere bene. Ecco i 10 album da non perdere nella prima metà dell'anno.
Il 2025 promette bene per la musica, dopo un 2024 con così tanti successi, che ci ha messo in crisi nel momento di stilare la classifica dei migliori album del 2024.
L'anno scorso è stato il grande momento di artisti come di Charli XCX, Sabrina Carpenter, Chappell Roan, oltre a moltissimi artisti country. Non è difficile immaginare che il pop e il country continuino a farla da padroni (soprattutto il pop al femminile, con i nuovi album di Sky Ferreira, Grimes, Lorde, Miley Cyrus e Tate McRae in arrivo).
Sappiamo già che stanno arrivando i nuovi album di Franz Ferdinand, Ringo Starr, Manic Street Preachers, The Darkness e forse (ma si tratta solo di voci, per il momento) anche Rihanna potrebbe uscire allo scoperto.
A proposito di ritorni, forse questo è l'anno buono per Céline Dion. L'anno scorso ha commosso l'intera Francia alle Olimpiadi con il suo "Hymne à l'amour", cantato in cima alla Torre Eiffel. Inoltre, si parla di un progetto in cantiere per settembre, insieme al suo collaboratore di lunga data Jean-Jacques Goldman. Non perdiamola di vista.
È veramente difficile stare dietro a tutti i nuovi album in uscita nel 2025, quasi come lo è farlo con tutte le serie TV che escono ogni giorno. E quest'anno moltissimi album usciranno il 24 gennaio (ma di questo parleremo dopo).
C'è talmente tanta carne al fuoco che abbiamo dovuto limitarci al primo trimestre del 2025. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco i 10 album che non vediamo l'ora di ascoltare.
The Weeknd - Hurry Up Tomorrow
Data di uscita: 24 gennaio
Non manca molto all'uscita del sesto album di Abel Tesfaye, alias: The Weeknd, che da 4 anni domina le classifiche. Prima "After Hours", nel 2020; due anni dopo è arrivato un album sublime come "Dawn FM". Ai due produttori di fiducia Max Martin e Oscar Holter, Tesfaye ha aggiunto Pharrell Williams. A rendere tutto più interessante, il cantante canadese ha deciso di abbinare l'album al thriller psicologico "Hurry Up Tomorrow". Un film acquistato dalla Lionsgate, diretto da Trey Edward Schults e co-scritto da Tesfaye e Reza Fahim. Il film, che uscirà a maggio, avrà come protagonisti Jenna Ortega e Barry Keoghan. Chissà se l'album ci darà qualche "spoiler".
Per quanto riguarda l'LP, è stato preceduto dal singolo pop anni '80 "Dancing in the Flames", da "Timeless" e "São Paulo" (gli ultimi due con la collaborazione rispettivamente di Playboi Carti e Anitta). Dopo i primi due album, speriamo in una trilogia di successo. Anche perché Tesfaye ne parla come "l'ultimo atto" di the Weeknd. Nessuna pressione, quindi.
Central Cee - Can't Rush Greatness
Data di uscita: 24 gennaio
Abbiamo aspettato a lungo un album d'esordio del rapper di West London. Dopo diversi mixtape, di cui molti di successo (come "Band4Band") e pochi flop (come la collaborazione con Ice Spice), Central Cee si è guadagnato la reputazione di astro nascente del rap britannico. Ma per reclamare il titolo, gli serve un LP completo. I rischi non mancano, basta guardare a ciò che è successo con Ice Spice, il cui debutto del 2024 "Y2K" è stato una profonda delusione... Per quanto riguarda Central Cee, restiamo ottimisti. Dopotutto, il titolo del suo album di debutto ci fa sperare che il primo album non abbia lasciato nulla al caso.
Mogwai - The Bad Fire
Data di uscita: 24 gennaio
Il 24 gennaio sarà una giornata piuttosto piena, come vi avevamo detto. I Mogwai, post-rockers scozzesi, pubblicheranno il loro undicesimo album in studio, seguito di "As The Love Continues" del 2021. A settembre è uscito singolo synth-heavy "God Gets You Back" ed è stato annunciato un tour mondiale per il 2025. Quindi, le aspettative sono alte. La copertina dell'album (un cratere vulcanico che sembra pronto a eruttare), il titolo (un'espressione che la working class di Glasgow usa per indicare l'inferno) e i nomi dei brani ("Hi Chaos", "Fanzine Made of Flesh", "Hammer Room" e "Lion Rumpus") promettono bene. I presupposti per divertirsi ci sono tutti, ora la parola all'album.
FKA twigs - Eusexua
Data di uscita: 24 gennaio
Dopo aver celebrato l'anno scorso il decennale del suo album di debutto "LP1", Tahliah Barnett torna con un lavoro innovativo e sorprendente dal titolo "Eusexua". Pare si sia ispirata dalla cultura rave, alla scena electro underground di Praga e a Mozart, ingredienti perfetti per un album grandioso. La title track è un vero e proprio viaggio nella nostra psiche, un registro tenuto anche per il secondo singolo "Perfect Stranger". Le percussioni martellanti di "Drums of Death" indicano che questo terzo album in studio di FKA Twigs sarà un successo devastante. Il successore più umorale e sperimentale di "Brat" di Charli XCX del 2025? Speriamo.
Sharon Van Etten & The Attachment Theory - Sharon Van Etten & The Attachment Theory
Data di uscita: 7 febbraio
Sharon Van Etten lavora da tempo con la sua backing band. Quest'anno ha deciso di riconoscerne il valore con questo disco dal titolo molto "inclusivo", prodotto da Marta Salogni, collaboratrice di Björk e Bon Iver. Per la prima volta Van Etten scrive nuove canzoni da zero con il batterista Jorge Balbi, la bassista Devra Hoff e la tastierista Teeny Lieberson. "Per la prima volta nella mia vita, ho chiesto alla band di fare una jam session", ha dichiarato la Van Etten in una nota stampa. "Sono uscite fuori parole che non avevo mai usato prima- mai! Ma mi piacevano i suoni che ne venivano fuori. Ero curiosa: cosa sarebbe successo?". Il singolo principale "Afterlife" è uno stuzzicante teaser che risponde già a questa domanda: "Cose dannatamente belle, ecco cosa sta succedendo".
Lady Gaga - LG7
Data di uscita: Sconosciuta - Si parla di febbraio
Il 2024 è stato un anno difficile per Lady Gaga, con il disastroso Joker: Folie A Deux e il relativo album "Harlequin" che non hanno avuto il successo sperato. Ma il singolo "Die With A Smile", un duetto con Bruno Mars, ci ha ricordato la grandezza della nostra "Mother Monster". Il suo attesissimo settimo album, attualmente intitolato "LG7", fa sperare a molti che si tratti di un ritorno al pop, dopo le sonorità americane di "Joanne" del 2016. Certo, "Chromatica" del 2020 aveva prodotto prodotti house-pop, ma "LG7" sembra tornare ai suoi esordi, con il singolo dark-pop "Disease" e la sua voce grintosa che promettono molto bene. L'artista ha descritto l'album come "vero caos". Fatevi sotto.
Bartees Strange - Horror
Data di uscita: 14 febbraio
Siamo grandi fan del musicista americano di origine inglese Bartees Strange. Sin dal suo debutto del 2020 "Live Forever" e dai suoi singoli propulsivi "Mustang", "Boomer" e "Kelly Rowland", nonché dall'eccellente seguito "Farm To Table" (2022), che lo hanno consacrato come artista estremamente eclettico. Il suo nuovo album parla della lotta quotidiana contro le proprie paure e del proprio destino che ognuno di noi compie ogni giorno.
Un mix sapiente di generi, ma molto più dark dei predecessori. Il titolo horror ci sembra quindi che calzi a pennello. Nota di colore: l'uscita è prevista per il giorno di San Valentino. Ha catturato il nostro occhio anche la copertina del LP, con le sue macchie di sangue e font del titolo dal sapore dell'horror gotico. Anticipato dai singoli "Lie95" e "Sober", è sicuramente uno dei dischi più promettenti dell'anno.
The Horrors - Night Life
Data di uscita: 21 marzo
La band britannica The Horrors è esplosa durante il momento d'oro dell'indie degli anni 2000. Ma, se di molti dei loro colleghi so sono perse le tracce, il quintetto dark è riuscito a continuare a pubblicare musica nuova e interessante che smentisce l'etichetta di "sopravvalutati". Guidati da Faris Badwan, il loro sound garage rock / shoegaze / goth iniziato nel 2007 con "Strange House" si è evoluto molto nel corso degli anni. Giunti al loro sesto album, "Night Life" sembra indicare un ritorno al goth. Un revival che si mescola con un po' di krautrock, come dimostra il nuovo singolo "Lotus Eater". Qualcuno ha detto "Ballate cupe con un tocco agrodolce di synth pop e un'abbondante dose di psichedelia"? Sì, grazie.
Clipping - Dead Channel Sky
Data di uscita: TBA
Un'altra band di assoluto valore. Il trio hip-hop sperimentale dei Clipping è tornato. Dopo due album concettuali incentrati sui film dell'orrore ("There Existed An Addiction To Blood", seguito da "Visions Of Bodies Being Burned"), adesso la band passa al Cyberpunk. Daveed Diggs, William Hutson e Jonathan Snipes ci regalano un nuovo concept album che combina hip-hop e sonorità rave dai toni distopici e futuristi. I loro nuovi singoli "Keep Pushing" e "Run It" ricordano la musica di Aphex Twin e Squarepusher. Una melodia sconvolgente, fatta per essere ballata compulsivamente. Chi dice che non possiamo avere cose belle nel 2025?
Lana Del Rey - The Right Person Will Stay
Data di uscita: 21 maggio
Lana del Rey sembra non volersi fermare mai: il suo decimo album in 15 anni uscirà a maggio. Dopo l'eccellente "Did You Know That There's A Tunnel Under Ocean Blvd?" (2023), la regina della malinconia sembra voler abbandonare il dream pop per un po' di country.Collaborando con Jack Antonoff, Drew Erickson e il cantautore country Luke Laird - che ha scritto successi per Carrie Underwood, Blake Shelton e Little Big Town - speriamo che non ci privi delle sue tipiche sonorità gotiche del sud per cercare di scalare le classifiche a tutti i costi.
Sicuramente ci sarà da divertirsi con tutti questi album (e noi speriamo sempre nel ritorno di Kendrick Lamar). Ci sarà parecchio da ascoltare
E voi, quali album aspettate con più ansia? Fatecelo sapere e, nel frattempo, date un'occhiata alla nostra rubrica Cultural Look Aheads con i libri e gli spettacoli televisivi più attesi del 2025. Cercheremo di capire meglio cosa ci aspetta l'anno prossimo nel campo di film, moda e arte in arrivo.