Una mostra di Dolce&Gabbana a Parigi, il ritorno di "Severance", gli horror nell'Essex e il dramma erotico di Nicole Kidman: le novità della settimana
Salve e buon anno in ritardo!
Gennaio potrebbe essere un mese pieno di malinconia: finiscono le ferie, arriva un nuovo anno pieno d'impegni... ma in realtà l'inizio dell'anno nuovo promette bene, come si vede dalle nostre liste 2025 di più grandi libri, album, film e videogiochi in arrivo quest'anno.
Dalla mostra di Dolce & Gabbana a Parigi, ai festeggiamenti per i film horror nell'Essex e all'arrivo del nuovo film di Nicole Kidman, Babygirl , ce n'è per tutti i gusti.
Passati i Golden Globes, attenzione a "The Bibi Files", il documentario di cui Benjamin Netanyahu ha cercato di impedire la pubblicazione, ma che è un serio pretendente per l'Oscar.
Le mostre del 2025: Dolce&Gabbana e Van Gogh
Dal cuore alle mani: Dolce & Gabbana
Quando: 10 gennaio - 31 marzo
Dove: Grand Palais (Parigi, Francia)
Dolce e Gabbana è sinimonimo di "stilisti". La mostra itinerante "Dal cuore alle mani", è arrivata a Parigi. Nelle dieci stanze del Grand Palais si racchiude la storia del brand di moda nato nel 1985 e si celebra "l'approccio non convenzionale del marchio al mondo del lusso con un approccio ironico, irriverente, sovversivo", recita il comunicato dell'esposizione.
La mostra esplora le influenze italiane dei designer, dando voce a botteghe tradizionali come l'Orsini Venezia (una fornace che produce mosaici in foglia d'oro) e Barovier & Toso, il famoso vetraio veneziano.
Per gli appassionati di moda e di arte, è un viaggio affascinante nella storia della moda.
Suzanne Valadon
Quando: 15 gennaio - 26 maggio
Dove: Centro Pompidou (Parigi, Francia)
Prima donna a dipingere un nudo maschile a figura intera, l'artista francese Suzanne Valadon (1865-1938) è una pioniera dell'arte moderna. Trapezista in gioventù, dopo una caduta divenne modella per gli artisti impressionisti, tra cui Edgar Degas, che la spronò a provare a dipingere sé stessa.
Conosciuta soprattutto per le sue rappresentazioni di figure femminili non idealizzate, colte in momenti di riflessione casuale e di disinvoltura. L'attrice lavorò con una libertà unica per l'epoca, portando nei suoi quadri una visione unica e disinibita.
La retrospettiva su larga scala al Centre Pompidou presenterà oltre 200 opere dell'artista, tra cui un gran numero di disegni non esposti prima.
Van Gogh: poeti e amanti
Quando: 17 gennaio
Dove: National Gallery (Londra, Regno Unito)
Per gli amanti di Van Gogh, è una nuova occasione per vedere il suo dipinto "I girasoli". La mostra della National Gallery ha riscosso un tale successo che il 17 gennaio, ultimo giorno di mostra, il museo londinese sarà aperto per 24 ore. Quale momento migliore per vedere "Notte stellata sul Rodano" se non nella notte stellata sul Tamigi? Affrettatevi però a procurarvi i biglietti, non saranno lì a lungo.
Moda per il 2025: Murakami e Louis Vitton insieme dopo 20 anni
Louis Vuitton × Murakami pop-up
Quando: 9 gennaio
Dove: Brewer Street Soho (Londra, Regno Unito)
Poco più di vent'anni dopo la loro storica collaborazione all'insegna del kitsch, Louis Vuitton e Takashi Murakami tornano per un revival della loro collezione originale.
La collezione è divisa in due parti: la prima all'insegna dell'iconico "Monogram Multicolore"; la seconda, in arrivo a marzo, presenterà il celebre design "Cherry Blossom".
Per inaugurare il lancio, si svolgeranno una serie di pop-up in tutto il mondo. Fra questi, uno a Londra che esporrà pezzi nuovi e d'archivio in uno spazio interattivo ispirato a Tokyo.
Gli eventi di inizio 2025: la fiera dell'olio e in Uk l'horror è di casa
Festival del cinema horror
Quando: 10 gennaio - 19 gennaio
Dove: Southend-on-Sea, Essex, Regno Unito
Una piccola città costiera dell'Essex è diventata un punto di riferimento per gli appassionati dell'horror. Giunto alla sua 12a edizione, l'Horror-on-Sea film festival è una vetrina da urlo di oltre 100 cortometraggi e lungometraggi horror indipendenti che si svolge nel secondo e terzo fine settimana di gennaio.
Il programma celebra soprattutto i film alternativi e si apre con il film antologico "Very Frightening Tales" di Dale Fabrigar. Tra le altre anteprime mondiali si segnalano "A Final Exorcism" (storia di un'anziana che crede di essere posseduta, anche se il prete è scettico) e "Virus Detected" (un DJ radiofonico che riceve misteriose telefonate da una donna paranoica in seguito a una tempesta. Cosa succederà?).
Fiera dell'olio extravergine di oliva Les Borges Blanques
Quando: 17 gennaio - 19 gennaio
Dove: Les Borges Blanques, Spagna
Consisce le insalate, è la base della cucina italiana e Sophia Loren ha persino affermato di aver combattuto l'invecchiamento facendoci il bagno: l'olio extravergine d'oliva è una sostanza magica. A Les Borges Blanques, in Spagna, ogni anno si celebra l'oro verde con un festival fatto di degustazioni, attività e approfondimenti sulla sua produzione.
I film per il cinema 2025: le "perversioni" di Babygirl e Nosferatu
Babygirl
Pronti a sentirvi assetati di latte? Da quando è stato presentato in anteprima a Venezia l'anno scorso, l'attesa per il film olandese Babygirl, diretto da Halina Reijn, è cresciuto. Questa rivisitazione aggiornata dei thriller erotici degli anni '80 come 9 settimane e mezzo e Attrazione fatale, vede protagonista Nicole Kidman.
L'attrice interpreta Romy, un'amministratrice delegata di successo e una donna disposta a rischiare tutto per avere una relazione con un giovane stagista (Harris Dickinson). Mentre i due si addentrano in perversioni dom/sub, i desideri sessuali a lungo repressi di Romy svelano un mondo fatto di controllo, legami, di desiderio femminile e dei pericoli che si corrono a ignorarlo.
Il nostro critico cinematografico David Mouriquand lo ha definito un "dramma ammirevolmente positivo nei confronti del sesso" e "una storia di maturità che affronta la scoperta di sé e si concentra sulla vulnerabilità, la vergogna, la rabbia e il modo in cui una donna affronta le dinamiche di potere".
Nosferatu
I vampiri ossessionati dall'amore non piangono, si limitano a perseguitare il vostro subconscio e a portare la sofferenza nella vostra città natale. La storia del Conte Orlok, un vampiro della Transilvania che diventa ossessionato dalla moglie di un agente immobiliare, è stata raccontata in molte versioni. La base di tutte queste storie è "Dracula" di Bram Stoker, e quella di Robert Eggers un sala oggi prende spunto dal classico film muto Nosferatu di F. W. Murnau del 1922 (la cui produzione fu citata per plagio dagli eredi di Stoker, all'epoca).
Un secolo dopo, Robert Eaggers si rifà all'atmosfera cupa dell'iconico film muto, sperando di non avere anche lui guai legali. Lily-Rose Depp interpreta Ellen, lo sfortunato bersaglio delle infatuazioni di Orlok, in una performance impressionante di repressione e possessione. Nella nostra recensione, abbiamo definito il film una "festa per i nostri sensi" che riesce a recuperare uno dei più grandi film horror di tutti i tempi con notevole sicurezza.
Serie per il 2025: Lockerbie e la nuova stagione di Severance
Lockerbie: Alla ricerca della verità
Quando: disponibile
Dove: Peacock, Sky Atlantic
È stato l'attacco più letale mai compiuto nel Regno Unito. Nel 1988, il volo Pan Am 103 fu abattuto mentre sorvolava la città scozzese di Lockerbie, uccidendo tutti i 259 passeggeri e l'equipaggio a bordo.
Altre 11 persone morirono tra i rottami. La nuova serie racconta la vera storia di Jim Swire (Colin Firth), un medico inglese la cui figlia Flora rimase uccisa nell'attentato, e la sua ossessiva ricerca di giustizia.
Basato sul libro di Swire e Peter Biddulph del 2021 "The Lockerbie Bombing: A Father's Search for Justice", è una serie televisiva cruda e straziante, ma anche importante. Infatti, è un ritratto crudo della tragedia, del dolore e di come cerchiamo di farci i conti giorno dopo giorno.
Severance
Quando: 17 gennaio
Dove: Apple TV+
Sono passati quasi tre lunghi anni da quando le porte dell'ascensore si sono chiuse sulla prima stagione di "Severance". Ma, a differenza dei personaggi dello show, i nostri ricordi sono ancora tutti al loro posto. Il dramma psicologico di Ben Stiller ruota attorno a una misteriosa azienda chiamata Lumon che richiede ai suoi dipendenti di sottoporsi a una procedura in cui i ricordi della loro vita lavorativa e personale vengono divisi.
Dopo il recente lutto dell'ex professore di storia Mark (Adam Scott), che si unisce al team, insieme a Helly (Britt Lower), Dylan (Zach Cherry) e Irving (John Turturro), iniziamo a scoprire i sinistri segreti di queste persone.
Speriamo che la seconda stagione sia bella come la prima!
La musica in arrivo in questa settimana del 2025
Lambrini Girls: Who Let the Dogs Out?
La band punk britannica Lambrini Girls tira su questo 2025 con la sua grinta. Il loro primo album ufficiale, "Who Let the Dogs Out", segue l'EP di debutto del 2023 "You're Welcome". Si tratta di un'espressione forte di rabbia femminile e sociale, che affronta tutto: dai disordini alimentari alla corruzione della polizia e alla gentrificazione; un urlo nel vuoto in un anno che sembra promettere una gran dose di follia. In breve: esattamente quello che serviva in questo momento.
Ethel Cain: Perverts
Se state cercando una colonna sonora che restituisca la cupa e opprimente tristezza dei giorni bui di gennaio, il nuovo disco di Ethel Caine è quello giusto. Non sembra un'esperienza invitante, ma il quarto EP della ventiseienne è difficile da consigliare come qualcosa di piacevole. Si tratta piuttosto di un'esperienza. I suoi suoni ronzano con il morbido fuzz della liminalità, archi cupi, fruscii e voci borbottate.
Un progetto sperimentale e molto influenzato dalla musica ambient, che restituisce uno stato d'animo da film dell'orrore che potrebbe disorientare i fan del suo album 2022 "Preacher's Daughter", più mainstream e impregnato di Americana. Se volete un po' d'inquietudine, dategli un ascolto.
Per oggi abbiamo concluso. Ci vediamo la prossima settimana per vedere cosa è in arrivo. E, per chi ama il vintage, vale la pena vedere le serie più attese del 2024.
Alla prossima settimana.