Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oscar, c'è anche l'italiano Vermiglio nella shortlist dei candidati a Miglior film internazionale

Maura Delpero, regista del film Vermiglio, durante l'81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, 2 settembre 2024
Maura Delpero, regista del film Vermiglio, durante l'81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, 2 settembre 2024 Diritti d'autore  Vianney Le Caer/Vianney Le Caer/Invision/AP
Diritti d'autore Vianney Le Caer/Vianney Le Caer/Invision/AP
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La lista verrà ulteriormente ridotta a cinque quando verranno annunciate le nomination il 17 gennaio 2025. Il grande favorito è il film francese Emilia Pérez

PUBBLICITÀ

C'è anche il film italiano Vermiglio nella shortlist dei 15 titoli selezionati dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences come candidati all'Oscar per il miglior film internazionale.

Negli ultimi anni, Roma di Alfonso Cuarón (2018), Parasite di Bong Joon-ho (2019) e Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi (2021) hanno tutti vinto l'Oscar e sono stati senza dubbio i migliori dei rispettivi anni.

Quest'anno non ci sono state molte sorprese. Oltre al film di Maura Delpero, c'è il musical sul cartello transgender Emilia Pérez di Jacques Audiard, già premiato e nominato ai Golden Globe, che avanza insieme a Il Seme del Fico Sacro, Santosh, Flow e al vincitore del Festival di Berlino Dahomey.

Karla Sofía Gascón, a destra, e Zoe Saldaña in una scena di Emilia Pérez, grande favorito per la conquista della statuetta per il Miglior film internazionale
Karla Sofía Gascón, a destra, e Zoe Saldaña in una scena di Emilia Pérez, grande favorito per la conquista della statuetta per il Miglior film internazionale Shanna Besson/ 2024 PAGE 114 - WHY NOT PRODUCTIONS - PATHE FILMS - FRANCE 2 CINEMA

Guardando la shortlist, che sarà ridotta a cinque quando le nomination agli Oscar saranno annunciate venerdì 17 gennaio, i favoriti sono europei, con il già citato Emilia Pérez a rappresentare la Francia, La Ragazza con l'Ago (Danimarca), Il Seme del Fico Sacro (Germania) e Kneecap (Irlanda).

Un altro favorito è Sono Ancora Qui che segna il ritorno del regista brasiliano Walter Salles, una storia commovente e basata sui fatti dei desaparecidos durante il Brasile militare degli anni '70, raccontata dal punto di vista di chi è rimasto indietro.

Ecco la lista completa dei candidati al premio per il miglior film internazionale:

  • Sono Ancora Qui (Brasile)
  • Universal Language (Canada)
  • Waves (Repubblica Ceca)
  • La Ragazza con l'Ago (Danimarca)
  • Emilia Pérez (Francia)
  • Il Seme del Fico Sacro (Germania)
  • Touch (Islanda)
  • Kneecap (Irlanda)
  • Vermiglio (Italia)
  • Flow (Lettonia)
  • Armand (Norvegia)
  • From Ground Zero (Palestina)
  • Dahomey (Senegal)
  • Come fare milioni prima che la nonna muoia (Thailandia)
  • Santosh (Regno Unito)

Se dovessimo tirare fuori le nostre sfere di cristallo, scommettiamo che Sono Ancora Qui, Emilia Pérez, Il Seme del Fico Sacro, Kneecap e From Ground Zero otterranno le cinque nomination finali.

Restate sintonizzati su Euronews Cultura per la nostra lista dei migliori film del 2024, che include molti di questi candidati.

I candidati alla 97ª edizione degli Academy Awards saranno annunciati venerdì 17 gennaio e gli Oscar, condotti da Conan O'Brien, si terranno domenica 2 marzo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bafta 2025, "Conclave" e "The Brutalist" trionfano con quattro vittorie ciascuno

Sean Penn accusa la "straordinaria vigliaccheria" degli Oscar al Festival di Marrakech

Mostra del Cinema di Venezia: tutti i vincitori, Leone d'Oro ad Almodóvar per 'La stanza accanto'