Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Austria, tradizioni: diavoli in maschera e dotati di verghe picchiano (piano) gli spettatori

Partecipanti in costumi tradizionali da Krampus si esibiscono durante una corsa dei Krampus a Hollabrunn, in Austria, sabato 30 novembre 2024.
Partecipanti in costumi tradizionali da Krampus si esibiscono durante una corsa dei Krampus a Hollabrunn, in Austria, sabato 30 novembre 2024. Diritti d'autore  Denes Erdos/Copyrighted
Diritti d'autore Denes Erdos/Copyrighted
Di Johanna Urbancik
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli infortuni durante le processioni dei Krampus in Austria sollevano interrogativi sui pericoli delle usanze tradizionali. Anche la tradizione del Klaasohm a Borkum è al centro delle polemiche per le accuse di violenza

PUBBLICITÀ

In Austria e in alcune parti della Germania, San Nicola arriva il 6 dicembre accompagnato da Krampus. San Nicola regala doni ai bambini che si sono comportati bene durante l'anno, mentre quelli che non lo sono stati vengono puniti dal suo terrificante compagno Krampus e dalla sua verga.

L'aspetto del Krampus è simile a quello di un diavolo, con corna e catene, e ha radici mitologiche. Evoca la rappresentazione dell'angelo caduto Lucifero.

Per celebrare questa tradizione, ogni anno in Austria e nella Baviera meridionale si tengono parate di Krampus e Perchten. Durante queste sfilate, i Krampus attraversano il centro della città spaventando il pubblico e, a volte, trascinando fuori dalla folla gli spettatori per picchiarli con le loro verghe.

Secondo un articolo di Die Zeit del 2019, tuttavia, esistono delle regole per i Krampus: le verghe devono essere fatte di rami, i colpi possono essere sferrati solo al di sotto delle ginocchia e non devono nemmeno colpire troppo forte, poiché ciò è vietato sia dal codice penale che dal codice dei Krampus. Ciononostante, spesso si verificano incidenti. Quest'anno non ha fatto eccezione.

Un krampus colpisce un ragazzo durante la sua apparizione alla corsa a Hollabrunn, in Austria, sabato 30 novembre 2024.
Un krampus colpisce un ragazzo durante la sua apparizione alla corsa a Hollabrunn, in Austria, sabato 30 novembre 2024. Denes Erdos/Copyrighted

Diversi incidenti violenti durante le sfilate dei Krampus

Secondo i media in Austria si sono verificati gravi incidenti già prima del primo fine settimana di Avvento. Mercoledì 27 novembre, la parata dei Krampus a Zams, in Tirolo, è degenerata e si è conclusa con una rissa di massa che ha coinvolto circa cinquanta persone. Otto persone sono rimaste ferite.

Secondo un rapporto della polizia tirolese sabato scorso una donna di 22 anni è stata picchiata con un bastone di legno durante il corteo dei Krampus a Imst, tanto da dover essere ricoverata in ospedale. I colpi le hanno reso la mano sinistra così gonfia da non poter più muovere completamente le dita. La polizia sta cercando il responsabile.

Lo stesso giorno una donna di 51 anni di Anras, nel Tirolo orientale, si è vista quasi tagliare la punta del dito medio della mano sinistra. La polizia ha riferito che "la vittima è rimasta impigliata con la mano sinistra nella giuntura di una barriera mentre la barriera veniva spostata avanti e indietro da lei e da un Krampus". Dopo il primo soccorso la donna è stata portata all'ospedale distrettuale di Lienz.

Non solo gli spettatori sono rimasti feriti durante le sfilate dei Krampus, ma anche gli stessi artisti. In Carinzia ci sono state diverse aggressioni durante le parate in cui quattro persone travestite sono rimaste ferite. Una ha persino perso conoscenza.

In altre sfilate si sono verificati incidenti in cui i partecipanti hanno scosso le corna della maschera o l'hanno colpita, causando lesioni a chi era travestito.

Un partecipante in costume tradizionale da Krampus guida un trattore durante la sua apparizione alla parata del Krampus a Hollabrunn, Austria, sabato 30 novembre 2024.
Un partecipante in costume tradizionale da Krampus guida un trattore durante la sua apparizione alla parata del Krampus a Hollabrunn, Austria, sabato 30 novembre 2024. Denes Erdos/Copyrighted

Violenza contro le donne travestita da tradizione e costume?

Le tradizioni e le usanze non vengono discusse solo in Austria. Un servizio della rivista ARD "Panorama - die Reporter", pubblicato nel fine settimana, ha fatto luce sulla cosiddetta usanza del "Klaasohm" sull'isola di Borkum, nel Mare del Nord, che si svolge ogni anno il 5 dicembre.

Organizzata dall'associazione "Borkumer Jungens", uomini con maschere di pelliccia e corna, accompagnati da aiutanti e da un "Wiefke", un uomo in abiti femminili, sfilano per le strade, festeggiando e cercando giovani donne. Queste vengono tenute ferme in modo che gli uomini mascherati possano colpirle sul sedere con i corni di mucca. Il tutto è accompagnato dagli applausi degli spettatori.

La Ndr riferisce che il festival "forma l'identità" di molti abitanti dell'isola. Tuttavia, le donne coinvolte raccontano esperienze dolorose e umilianti. Alcune si sentono costrette a partecipare alla tradizione, altre cercano di evitare il festival. Ci sono anche segnalazioni di aggressioni in cui le donne vengono tenute ferme e picchiate in pubblico.

Nonostante le critiche, tuttavia, duecento donne di Borkum hanno protestato a favore della conservazione della tradizione. Le donne hanno suonato corni di mucca e hanno tenuto uno striscione che recitava: "Non permetteremo che il festival di Klaasohm venga rovinato".

D'ora in poi, però, il festival si svolgerà senza violenza contro le donne. Un portavoce della polizia ha confermato che giovedì prossimo presidierà la controversa usanza con un gran numero di agenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna: l'Endiablada, la parata di diavoli nel villaggio di Almonacid

La notte dei Krampus, gli spaventosi demoni di San Nicola

La cucina italiana candidata a patrimonio immateriale dell'Unesco