Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caravaggio: un ritratto nascosto viene esposto a Roma per la prima volta in 60 anni

Il ritratto di monsignor Maffeo Barberini di Caravaggio
Il ritratto di monsignor Maffeo Barberini di Caravaggio Diritti d'autore  Palazzo Barberini
Diritti d'autore Palazzo Barberini
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il ritratto del celebre pittore barocco italiano è stato esposto per la prima volta al pubblico nella galleria di Palazzo Barberini a Roma. Raffigura Monsignor Maffeo Barberini che sarebbe poi diventato Papa Urbano VIII

PUBBLICITÀ

Un ritratto dell'artista barocco Caravaggio è stato esposto per la prima volta nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini a Roma, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.

Il ritratto raffigura Monsignor Maffeo Barberini, che sarebbe poi diventato Papa Urbano VIII nel diciassettesimo secolo, è stato parte di una collezione privata per oltre 60 anni.

Il dipinto è stato attribuito per la prima volta a Michelangelo Merisi, nome di battesimo dell'artista, nel 1963.

Urbano fu un importante mecenate delle arti, commissionando opere a scultori e architetti del calibro di Gian Lorenzo Bernini.

Caravaggio's Portrait of Monsignor Maffeo Barberini
Caravaggio's Portrait of Monsignor Maffeo Barberini Barberini Corsini Gallerie Nazionali / Facebook

Il dipinto risale alla fine del diciassettesimo secolo. È esposto nell'ambito di una mostra curata dal direttore della galleria Thomas Clement Salomon e dalla storica dell'arte Paola Nicita.

Si pensa che abbia fatto parte della collezione della famiglia Barberini per secoli prima di passare in proprietà privata a metà degli anni Trenta.

Nel 1963 l'acclamato critico d'arte Roberto Longhi confermò che si trattava di un'opera di Caravaggio, che completò solo pochi ritratti prima di morire all'età di 38 anni nel 1610.

Caravaggio era particolarmente rinomato per la sua padronanza del chiaroscuro, la tecnica di usare la luce e l'ombra per dare vita ai suoi soggetti.

Ritratto di Maffeo Barberini - Caravaggio

Da oggi fino al 23 febbraio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano un evento straordinario: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il “Ritratto di monsignor Maffeo Barberini”, un dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata e mai precedentemente mostrato al pubblico. Si tratta di un prestito storico di grande valore.L'opera, presentata per la prima volta da Roberto Longhi nell'articolo Il vero "Maffeo Barberini" del Caravaggio, pubblicato nel 1963 sulla rivista Paragone, è stata indicata dallo studioso come un elemento fondamentale per comprendere la ritrattistica di Caravaggio.Questo prestito eccezionale rappresenta un'occasione irripetibile per il pubblico e per gli esperti del settore di ammirare un'opera mai esposta prima, che continua a far parte della collezione privata a cui appartiene da decenni. Caravaggio. Il ritratto svelatoa cura di Thomas Clement Salomon e Paola Nicita 23 novembre 2024 – 23 febbraio 2025-The Gallerie Nazionali di Arte Antica host an extraordinary event from today to February 23, 2025: the “Portrait of Monsignor Maffeo Barberini”, a painting by Caravaggio from a private collection that has never previously been on display to the public, will be exhibited in the Sala Paesaggi of Palazzo Barberini. This is a historical loan of the utmost value. The work, first presented by Roberto Longhi in his article Il vero ‘Maffeo Barberini’ di Caravaggio published in 1963 in the journal Paragone, was referred to by this leading scholar as a fundamental key to understanding Caravaggio's portrait painting.This exceptional loan offers a unique opportunity for the public and experts to admire a work that has never previously been exhibited and is still part of the private collection it has belonged to for decades.Caravaggio. The portrait unveiledcurated by Thomas Clement Salomon and Paola Nicita November 23, 2024 – February 23, 2025Ministero della Cultura

Posted by Barberini Corsini Gallerie Nazionali on Friday, November 22, 2024

"Non è un dipinto riscoperto, se ne parlava dagli anni '60, ma da allora era stato visto solo da cinque o sei specialisti", ha detto la storica d'arte.

"Senza contare che i ritratti di Caravaggio sono estremamente rari, alcuni sono andati perduti, altri non sono mai stati rintracciati".

Caravaggio. Il ritratto svelato è in programma alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma fino al 23 febbraio 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un dipinto di Raffaello non era interamente opera sua, lo dice l'Ai

Un dipinto di 300 anni fa rubato durante la Seconda Guerra Mondiale viene restituito al museo tedesco

Il museo Reina Sofia revoca il divieto di fotografare il dipinto Guernica di Picasso