Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giornata mondiale della pasta: ogni italiano ne mangia più di 23 kg ogni anno

Un piatto di spaghetti alla carbonara.
Un piatto di spaghetti alla carbonara. Diritti d'autore  We Love Pasta
Diritti d'autore We Love Pasta
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Belpaese primo per produzione, export e consumi del piatto simbolo della tradizione culinaria italiana. La carbonara la più amata tra i turisti stranieri

PUBBLICITÀ

Si celebra oggi il World Pasta Day 2024, l'evento che ogni 25 ottobre celebra il piatto simbolo della condivisione e della convivialità, per raccontare e assaporare l’eccellenza italiana.

Come ogni anno, i promotori Unione Italiana Food e l'International Pasta Organisation (Ipo) hanno annunciato la nuova “capitale” dei festeggiamenti: quest’anno è Philadelphia, città simbolo che sin dagli anni Settanta ha subito l’influenza della cucina italiana e della pasta.

Inevitabilmente, l'Italia è prima per consumi: ogni italiano mangia 23,3 chilogrammi di pasta all'anno. Seguono Tunisia, Venezuela e Grecia.

Il Belpaese è anche leader per la produzione, con oltre 3,9 milioni di tonnellate nel 2023, davanti a Stati Uniti, Turchia e Egitto. Più della metà della produzione viene esportata in oltre duecento Paesi, finendo sulle tavole di tutto il mondo.

Ma è soprattutto in Italia che gli stranieri amano mangiarla. Secondo i risultati di un'indagine condotta dal Touring Club Italia, gli stranieri che vengono nel nostro Paese amano soprattutto i piatti della tradizione. Gli spaghetti alla carbonara sono i più amati, seguiti dalle lasagne alla bolognese e dalla pasta al pomodoro. Non mancano altri grandi piatti della tradizione culinaria italiana, come i bucatini all'amatriciana, i tortellini in brodo e le trofie al pesto, tutti in top ten secondo le rilevazioni del Touring Club.

Un piatto di lasagne alla bolognese.
Un piatto di lasagne alla bolognese. We Love Pasta

Tra i formati, quello più apprezzato dai turisti stranieri è la pasta lunga, con il 46% delle preferenze, contro un 17% che preferisce la pasta corta e un 38% che non si esprime.

La cucina italiana è nota e amata ovunque. Nel 2019, l’Economist l’ha nominata “la più influente al mondo”, mentre secondo TasteAtlas, portale di viaggio esperienziale che valorizza il cibo tradizionale, la cucina italiana è la migliore del mondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Donja Lokošnica, villaggio rosso serbo, e l'artigianato del tappeto Pirot, patrimonio dell'UNESCO

Ecco i Paesi dove i giovani vivono più a lungo con i genitori: Italia in testa

Bulgaria al voto domenica 27 per la settima volta in 4 anni, approvazione Ue al minimo storico