Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ecco i Paesi dove i giovani vivono più a lungo con i genitori: Italia in testa

I Paesi dove i giovani ci mettono più tempo per lasciare i genitori
I Paesi dove i giovani ci mettono più tempo per lasciare i genitori Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I giovani adulti dei Paesi dell'Europa meridionale e orientale tendono a rimanere più a lungo con i propri genitori, come dimostrano i dati dell'Ocse e di Eurostat

PUBBLICITÀ

Secondo le stime di Eurostat, gli adulti dell'Ue lasciano la casa dei genitori in media a 26 anni.

Tuttavia, l'età varia significativamente da nazione a nazione.

In Finlandia, Svezia e Danimarca, di solito se ne vanno all'età di 21 anni. Al contrario, in Croazia, Slovacchia, Grecia, Spagna, Bulgaria e Italia, questo non avviene prima dei 30 anni.

In termini di numero complessivo di giovani adulti che vivono ancora con i genitori, le quote sono particolarmente elevate nell'Europa meridionale, come mostrano i dati Ocse.

In questa serie di dati, l'Italia presenta la più alta percentuale di persone tra i 20 e i 29 anni che non vivono in modo indipendente, l'80 per cento, seguita dalla Grecia con il 78 per cento, dalla Spagna con il 77 per cento e dal Portogallo con il 76 per cento.

Nel Regno Unito è del 43 per cento, negli Stati Uniti del 39 per cento. I Paesi nordici Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca hanno i tassi più bassi, tutti inferiori al 20 per cento.

Oltre alla Romania, l'Italia ha anche il più alto tasso di Neets nell'Ue, ovvero persone di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non sono né occupate, né impegnate in corsi di istruzione o formazione, secondo i dati Eurostat.

Eurostat
Eurostat NEETS

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giornata mondiale della pasta: ogni italiano ne mangia più di 23 kg ogni anno

Il Portogallo tenta di evitare la fuga dei giovani: un anno senza tasse per chi resta

Perché i giovani si rivolgono a TikTok per avere consigli sul lavoro: cos'è #CareerTok