Oliver è il nuovo Lucas? Isabella ora supererà Hanna? Euronews Cultura ha consultato vari istituti di Statistica per scoprire quali sono i nomi più popolari in tutta Europa.
I nomi dati ai neonati parlano delle società in cui cresceranno e riflettono tradizioni profondamente radicate o tendenze attuali.
Molti siti sono specializzati nell'orientare o ispirare le scelte dei genitori, spesso basando le proprie scelte su fonti simili: gli uffici statistici nazionali che elencano ogni anno i nomi iscritti nei registri civili.
Tutti gli Stati membri dell'Ue li pubblicano, tranne la Germania dove non esiste un censimento nazionale dei nomi.
Per quanto riguarda la Grecia e Cipro, i dati risalgono al censimento della popolazione del 2011, mentre i dati della Romania non sono datati e il loro istituto di Statistica non ha risposto alle nostre richieste di chiarimenti.
Euronews Cultura ha consultato questi istituti di statistica uno per uno, per stilare la mappa ufficiale dei nomi più popolari nel 2021* nell'Ue, proprio come abbiamo fatto nel 2017.
Nomi maschili più popolari in Ue, Norvegia, Svizzera, Inghilterra e Galles
Per i ragazzi, Noah è il nome più dato nel maggior numero di Paesi.
È in cima alla lista in sei Paesi, quasi tutti confinanti: Germania, Belgio, Paesi Bassi e Svezia, ma anche Svizzera, Inghilterra e Galles.
Altri due nomi vanno per la maggiore in più di un Paese: Jakub in Repubblica Ceca, Norvegia (Jakob) e Slovacchia, mentre George è il nome più dato in Grecia e Bulgaria, con varianti locali (Georgi / Georgios).
Nomi femminili più popolari in Ue, Norvegia, Svizzera, Inghilterra e Galles
Per le ragazze, Maria è il nome più importante nella maggior parte dei Paesi.
Quattro Paesi sparsi - Bulgaria, Cipro, Finlandia e Portogallo - hanno visto nascere più Maria che in qualsiasi altro Stato.
A questi Paesi potremmo aggiungere la Grecia, con Maria, e la Romania, con il nome composto Ana-Maria.
Poi arriva Emma in Lussemburgo, Malta e Olanda (ed Ema in Slovacchia); Mia è invece il nome più popolare in Croazia, Estonia e Svizzera, Sofija in Lettonia e Lituania.
Espandendosi verso la città russa di Mosca, troviamo una variante di Sophia in cima alla lista per le ragazze.
Per i ragazzi, Alexander continua ad essere il nome più popolare negli ultimi 30 anni, ad eccezione di Artem nel 2012.
I nomi più comuni in Europa
È difficile definire il nome dato al maggior numero di bambini nell'Unione europea: i vari Istituti nazionali di Statistica non forniscono gli stessi dati.
Si va da 1.625 nomi con il numero di nascite in Belgio ai soli primi 5 (senza il numero di nascite) in Grecia.
Un'altra difficoltà è data dalla variazione dell'ortografia dello stesso nome da un Paese all'altro, anche all'interno dello stesso Paese in alcuni casi, come Alexander, Aleksander, Alexender o Jasmine, Yasmina, Jasmin, Yasmeen.
È invece possibile contare il numero di volte in cui un nome compare negli elenchi ufficiali di tutti i Paesi osservati (Unione europea, Norvegia, Svizzera, Inghilterra e Galles).
Euronews Cultura ha valutato l'ortografia dello stesso nome e ha contato il numero di volte in cui è apparso nelle liste, al fine di stabilire quali sono i nomi più ricorrenti in Europa.
Un determinato nome può apparire più volte di quanti siano i Paesi: questo è il caso dei due nomi più comuni per ogni genere, Lucas appare 42 volte sotto tutte le sue varianti e Sofia appare 56 volte sotto le sue varie ortografie.
Abbiamo mantenuto l'ortografia più comune nel nostro elenco principale, di seguito.
Tra i ragazzi si nota la grande ricorrenza del nome Matthew, a causa delle diverse varianti, nonostante una radice comune (Matteo, Matias, Mattia, Matthew, Matej, Matti, Mats, Matwij, Mattis, Matto, Mattes, Matt, Mathieu, Matas).
Ecco la Top 10 dei nomi maschili più comuni in Europa:
1.Lucas - 42
2. Alexander - 30
3. Oliver / Olivier - 23
4. Mohammed - 22
5. Noah - 21
6. Elias - 21
7. Matteo - 20
8. Gabriel - 18
9. Daniel, Liam, Benjamin - 17
10. Ryan, Martin, David, Leo, Adam, Theodor, Viktor - 16
Ecco la Top 10 dei nomi femminili più comuni in Europa:
1. Sofia - 56
2. Hanna - 51
3. Maria - 34
4. Isabella - 33
5. Amelia - 30
6. Jasmina - 29
7. Emma - 27
8. Emilia - 27
9. Sara - 26
10. Elisabeth - 25
I 10 nomi di bambini più popolari per ragazzi e ragazze per Paese
Con l'eccezione della Grecia, Euronews Cultura è riuscita ad ottenere i 10 o più nomi frequenti in ogni Paese.
Quando si tratta di nomi più originali, spesso considerati tali a seconda dell'origine del lettore, c'è da dire che essi sono sono assenti da queste Top 10 che sono, alla fine, abbastanza classiche nel ciclo delle tendenze dei nomi.
Occorre il giusto tempo per sfogliare le migliaia di nomi nella Top 100 per trovare, ad esempio, Cézanne, Toulouse, Heaven, Castor, Mon, Fré, Fé o Africa.
Notiamo anche la presenza di diminutivi di nomi più classici che sono diventati essi stessi nomi propri, come l'ormai comune Tom o Sam per i ragazzi, o i diminutivi molto usati ma meno conosciuti per le ragazze, come Isa o Flo.
A volte questi diminutivi sono scritti in modo insolito, come per far dimenticare che sono legati al nome da cui derivano, come Jaxx o Jax come diminutivo di Jackson.
Alcuni nomi composti possono usare combinazioni non convenzionali, come Billie-Lou, o Rosie Elaine Antoinette (tra i cechi), Oliver Kai o Daniel Raymond.
Tuttavia, i nomi composti sono ancora rari nella maggior parte degli elenchi di nomi dati, ad eccezione della Repubblica Ceca.
Infine, non è di moda per entrambi i sessi avere contemporaneamente nomi unisex popolari: solo quattro dei 30 Paesi coinvolti hanno nomi misti nelle liste per ragazze e ragazzi.
Ce ne sono sei in Repubblica Ceca (Alex, Eda, Michaela, Misheel, Nikol, Šanel), cinque in Germania (Elia, Isa, Janne, Mika, Toni), due in Francia (Camille e Charlie) e una in Polonia (Ilia).
Di tutti i nomi presi in esame, i Paesi Bassi prediligono maggiormente i nomi brevi (quattro lettere per i ragazzi, cinque per le ragazze), mentre Grecia, Italia e Cipro preferiscono i nomi lunghi (sette-otto per i ragazzi, sei o sette per le ragazze). .
Seguite con noi l'evolversi delle classifiche entro la fine dell'anno per vedere i cambiamenti nelle tendenze, poiché i nomi più popolari del 2022 saranno stati pubblicati in tutti i Paesi studiati.
* I dati sono del 2021, ad eccezione dei seguenti Paesi:
2011: Grecia e Cipro
2019 : Repubblica Ceca
2020 : Lettonia
1° semestre 2022: Polonia
2022 : Lituania
Senza data: Romania