Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Niente di nuovo sul fronte occidentale" vince tutto ai Bafta

Image
Image Diritti d'autore  Vianney Le Caer/Invision
Diritti d'autore Vianney Le Caer/Invision
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Restano le briciole per "Gli spiriti dell'isola"

PUBBLICITÀ

7 BAFTA's per un solo film è un record: "Niente di nuovo sul fronte occidentale" vince praticamente tutto

Un film profondamente europeo per il suo regista Edward Berger: "Abbiamo girato questo film nella Repubblica Ceca, con una troupe logistica ceca, in un paese che è stato invaso due volte, non una, ma due volte dalla Germania. Abbiamo realizzato questo film con molti attori francesi, tedeschi e un attore austriaco, con una troupe televisiva dall'Inghilterra! Oggi, c'è una guerra diversa in Ucraina. Fra qualche giorno sarà un anno dall'inizio della guerra."

Non ci sono eroi, ma solo vite distrutte e vittime, si tratta di un film tratto dalla famosissima opera di Eric Maria Remarque che racconta la vita di un govane idealista tedesco coinvolto in una delle più grandi macellerie del xx secolo.

Le briciole vanno alla coproduzione irlandese "Gli spiriti dell'isola"

Dice il regista Martin McDonagh: "Principalmente, voglio ringraziare i meravigliosi e sognanti Colin Farrell e Brendan Gleeson per la loro brillantezza, la loro gentilezza e il loro amore". 

Una storia d'amicizia che vira al dramma su di un'isola al largo dell'Irlanda. 

I BAFTA sono considerati come l'anticamera degli Oscar, che debutterà a Los Angeles il 12 marzo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spezzare il pane: una nuova mostra a Doha esplora cibo, fede e scambi culturali

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025