Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Barcellona, l'ultimo saluto a Montserrat Caballé

Barcellona, l'ultimo saluto a Montserrat Caballé
Diritti d'autore 
Di Stefania De Michele
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dal premier Sanchez a Sofia di Grecia, da José Carreras ad Al Bano: tanti i vip che hanno partecipato alla cerimonia funebre del soprano.

PUBBLICITÀ

Come il suo repertorio, vastissimo, che spaziava dal bel canto di Mozart, Rossini, Donizetti, che amava Verdi e Wagner come le più intense canzoni popolari spagnole, così è stato il suo funerale: platea ampia, blasone e talento a rendere omaggio a Montserrat Caballé, scomparsa all'età di 85 anni a Barcellona.

Dal premier Pedro Sanchez al tenore José Carreras, da Al Bano a Sofia di Grecia, sino al sindaco della città catalana, Ada Colau, in tanti hanno reso l'ultimo omaggio ad una delle voci più toccanti della lirica, sostenuta da una tecnica e da una qualità interpretativa uniche.

Cresciuta in una famiglia di operai a Barcellona, Caballé aveva il dono di una voce immensa, che le ha permesso di conquistare i palcoscenici internazionali con un repertorio di grande respiro. Memorabile anche il duetto con Freddie Mercury nel brano dedicato a Barcellona, poi diventato l'inno dei Giochi Olimpici del '92.

Montserrat Caballé e Freddie Mercury

Nel corso della sua carriera, lunga 50 anni, la soprano è stata protagonista in 90 ruoli di opera e si è esibita in quasi 4.000 rappresentazioni: un'icona della lirica che ha condiviso il palco con tutti i più grandi artisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spezzare il pane: una nuova mostra a Doha esplora cibo, fede e scambi culturali

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025