"L'isola e le balene": storia di una comunità contaminata

"L'isola e le balene": storia di una comunità contaminata
Di Euronews

Il documentario di Mike Day, giovane filmaker scozzese, denuncia la contaminazione della carne di balena di cui si nutre la popolazione dell'arcipelago nord europeo. Il documentario è in programmazione nelle sale del Regno Unito.

Sull isole Faroe, tra l'Irlanda e la Scozia, si vive di sola pesca, in particolare di quella alle balene, ma il mercurio ha contaminato la carne dei cetacei esponendo la popolazione a malattie gravi come il Parkinson. La denuncia e contenuta nel documentario "L'isola e le balene", di Mike Day, giovane filmaker scozzese che ha passato gli ultimi 5 anni sull'arcipelago per le riprese: "Penso che abbiamo appena cominciato a scoprire quali conseguenze abbiamo provocato con il nostro comportamento verso la natura e l'inquinamento. Nello studio che abbiamo condotto alcune delle sostanze chimiche che abbiamo rilevato si trovano in circolazione solo da una manciata di decenni e ci sono voluti 30 anni per gli effetti. Dobbiamo applicare un principio di precauzione quando si tratta di usare questi contaminanti ".

E se è vero, come sostiene un rapporto di New Scientist, che la carne di balena non e piu commestibile per l'uomo, forse si smettera nel mondo di dar loro caccia.

Il documetario è in programmazione nelle sale del regno Unito.

Notizie correlate