«Io, Daniel Blake» dramma dell'uomo di oggi

«Io, Daniel Blake» dramma dell'uomo di oggi
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Questa settimana Cinema Box presenta «Io, Daniel Blake», il film di Ken Loach vincitore della la Palma d’Oro al festival di Cannes.

Questa settimana Cinema Box presenta «Io, Daniel Blake», il film di Ken Loach vincitore della la Palma d’Oro al festival di Cannes. Il regista inglese mostra le conseguenze della privatizzazione dei servizi pubblici in Gran Bretagna.

PUBBLICITÀ

Daniel Blake, operaio di 59 anni, sconta un attacco cardiaco ed è costretto a vivere con un assegno d’invalidità. Ma la mutua privata che dovrebbe aiutarlo sostiene che lui è abile al lavoro e gli rifiuta l’assegno. L’alternativa è un sussidio di disoccupazione, ma per ottenerlo Blake deve scalare una montagna di burocrazia.

«Io, Daniel Blake» è un film diretto, senza artifici. Kean Loach ha messo insieme attori professionisti e non professionisti cosa che incrementa il realismo di situazioni e dialoghi.

Il regista britannico mostra un paese dove aumentano le persone che ricorrono agli aiuti alimentari, in cui proliferano contratti a zero ore, in cui il lavoratore non ha alcuna garanzia del posto di lavoro, non ha orari e puo’ essere richiamato in qualsiasi momento con un semplice SMS

A 80 anni, Loach ci dona un capolavoro sulla dignità umana e la capacità di rivolta contro l’ingiustizia. Buona visione.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il meglio del cinema di animazione al festival di Annecy

Jonathan Glazer, Kōji Yakusho e Merve Dizdar: gli altri vincitori di Cannes 2023

Al via il Festival del film di Ginevra sui diritti umani. L'arte incontra la politica