Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I Paesi in Europa in cui le tasse aumentano più velocemente dei salari

Dove le tasse sono aumentate più velocemente dei salari reali in Europa?
Dove le tasse sono aumentate più velocemente dei salari reali in Europa? Diritti d'autore  Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Servet Yanatma
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Mentre la maggior parte dei Paesi europei ha registrato un aumento dei redditi reali al netto delle imposte nel 2024, alcuni hanno registrato un calo, poiché l'aumento delle aliquote fiscali medie personali ha superato la crescita dei salari reali

PUBBLICITÀ

Tra i 27 Paesi europei considerati nel rapporto Taxing Wages 2025 dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), sette hanno registrato un calo del reddito reale al netto delle imposte nel 2024 rispetto al 2023 per il lavoratore medio single senza figli.

Questa misura riflette la quantità di denaro che rimane da spendere o da risparmiare dopo aver detratto le tasse e tenuto conto dell'inflazione. I Paesi interessati sono Italia, Estonia, Repubblica ceca, Francia, Grecia, Belgio e Spagna.

Le ragioni dietro al calo del reddito in Europa

In Italia, il salario medio è aumentato del 3,9 per cento nel 2024. Con un'inflazione dell'1,2 per cento, ciò si è tradotto in una crescita dei salari reali del 2,7 per cento al lordo delle imposte. Ma l'aliquota fiscale media personale, che comprende sia l'imposta sul reddito delle persone fisiche che i contributi previdenziali dei dipendenti, è aumentata drasticamente del 7,5 per cento.

Ciò ha creato un divario significativo tra la crescita dei salari reali e l'aumento della tassazione personale, erodendo in ultima analisi gran parte dei benefici derivanti dall'aumento dei salari.

Cristina Enache, economista fiscale globale della Tax Foundation, ha sottolineato l'impatto dell'aumento dei contributi previdenziali.

Sebbene questo evidenzi un crescente divario tra salari e tassazione, non rivela direttamente quanto sia cambiato il reddito reale al netto delle imposte.

Anche le aliquote fiscali medie personali sono aumentate di oltre il 4,5 per cento in Estonia e in Repubblica ceca, determinando una riduzione dei redditi reali al netto delle imposte nel 2024, poiché la crescita dei salari reali non ha tenuto il passo.

Enache della Tax Foundation ha osservato che in Estonia l'aumento della pressione fiscale è stato determinato dall'eliminazione di alcune detrazioni fiscali. In Repubblica ceca, l'aumento è dovuto principalmente all'incremento dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori o dei datori di lavoro.

In Francia, i salari reali sono cresciuti dello 0,7 per cento, ma l'aliquota fiscale media personale è aumentata dell'1,7 per cento, determinando una riduzione dei redditi reali al netto delle imposte rispetto al 2023.

Portogallo, Regno Unito e Turchia registrano gli aumenti del reddito più elevati

In questo periodo, Portogallo, Regno Unito e Turchia hanno registrato i maggiori aumenti dei redditi reali al netto delle imposte. In Portogallo, l'aliquota fiscale media personale è scesa dell'otto per cento, mentre i salari reali sono cresciuti del 4,7 per cento.

"Il Portogallo ha ridotto le aliquote fiscali per i primi sei scaglioni, riducendo il cuneo fiscale complessivo per il percettore medio di reddito", ha dichiarato Cristina Enache a Euronews.

Nel Regno Unito, l'aliquota fiscale media è scesa dell'8,7 per cento, anche se la crescita dei salari reali è stata modesta, pari all'1,6 per cento.

In Turchia, nonostante un aumento del 3,9 per cento dell'aliquota fiscale media personale, un sostanziale aumento del 15,5 per cento dei salari reali ha portato a un aumento significativo dei redditi reali al netto delle imposte nel 2024 rispetto al 2023. Ma alcuni critici hanno accusato l'istituto nazionale di statistica di aver manipolato i dati sull'inflazione.

Cosa indica un "reddito reale al netto delle imposte" più basso o più alto?

Cristina Enache ha spiegato che il "reddito reale al netto delle imposte" si riferisce al reddito che una persona porta a casa dopo le tasse, aggiustato per l'inflazione.

"Un reddito reale al netto delle imposte più basso significa che, al netto delle tasse e dell'inflazione, l'individuo ha meno denaro da spendere. Pertanto, una diminuzione del reddito reale al netto delle imposte tra il 2023 e il 2024 significa che il lavoratore che percepisce un salario medio sta perdendo potere d'acquisto", ha dichiarato Enache.

Raccomandazioni politiche per il drenaggio fiscale

Si parla di "bracket creep", o drenaggio fiscale, quando la crescita del reddito fa sì che le persone paghino nel tempo aliquote fiscali medie più elevate. Questo accade di solito quando l'inflazione spinge i contribuenti verso fasce fiscali più alte o erode il valore di crediti d'imposta, detrazioni ed esenzioni. Secondo la Tax Foundation, il "bracket creep" porta a un aumento delle imposte sul reddito senza un reale aumento del reddito.

"L'indicizzazione dell'imposta sul reddito (e, a seconda del progetto, dei contributi previdenziali) all'inflazione eviterebbe il bracket creep e potrebbe mitigare la diminuzione del reddito reale al netto delle imposte per i lavoratori", ha sottolineato Enache.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gettito fiscale e Pil: quali Paesi incassano di più dal fisco in Europa

Quali sono i Paesi con i salari minimi più alti e più bassi in Europa: la classifica

Dazi sui farmaci: l'Ue ritiene di essere al sicuro grazie all'accordo con Trump