Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lavoro: dove si guadagna di più in Europa? Una guida ai salari netti e lordi nel 2024

Il rapporto tra stipendi netti e lordi varia notevolmente in Europa
Il rapporto tra stipendi netti e lordi varia notevolmente in Europa Diritti d'autore  Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved
Di Servet Yanatma
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un'analisi dettagliata delle differenze di retribuzione tra i Paesi europei, tra tasse, contributi e assegni familiari per lavoratori singoli e famiglie

PUBBLICITÀ

Quando si parla di stipendio in Europa, ci si riferisce all'importo lordo o a quello netto? Si tratta di una distinzione importante, poiché la retribuzione percepita può variare notevolmente da un Paese all'altro.

Le ragioni principali di queste differenze sono le variazioni nella tassazione e nei contributi sociali. In alcuni Paesi anche gli assegni familiari hanno un impatto considerevole.

Dove, quindi, i lavoratori portano a casa la retribuzione maggiore in Europa? E quanta parte del vostro stipendio lordo viene trattenuta dopo tasse e detrazioni?

La risposta dipende in larga misura dal fatto che abbiate figli a carico e che il vostro partner percepisca un reddito. In molti Paesi, ciò può dare diritto ad assegni familiari o addirittura a rimborsi fiscali. Per questo motivo, Euronews ha esaminato tre scenari tipici riguardante il 2024.

Questi scenari si basano su individui che guadagnano il 100% del salario medio nazionale. Per chi guadagna più o meno della media, la percentuale di reddito netto varierà di conseguenza.

Il guadagno netto rappresenta l'importo che una persona o una famiglia trattiene dopo aver sottratto dalla retribuzione lorda imposte e contributi sociali dei dipendenti e aver aggiunto eventuali assegni familiari per figli a carico.

1. Lavoratore singolo senza figli

Nel 2024, secondo Eurostat, una persona single senza figli nell'Ue porterà a casa, in media, il 68,6% del proprio stipendio lordo. Ciò significa che se lo stipendio medio nel vostro Paese è di mille euro, avrete 686 euro, mentre 314 euro andranno in tasse e contributi sociali.

In 31 Paesi, tra cui tutti gli Stati membri dell'Ue più Svizzera, Norvegia, Islanda e Turchia, il rapporto tra stipendio percepito e stipendio lordo (guadagno netto annuale in percentuale del lordo) varia da appena il 60,3% del Belgio all'84,4% di Cipro.

Il rapporto stipendio/reddito è inferiore ai due terzi in 7 Paesi

Sette Paesi offrono meno di due terzi della retribuzione lorda come reddito da lavoro. Oltre al Belgio, si tratta di: Lituania (61,8%), Germania (62,6%), Romania (63,1%), Danimarca (64,3%), Slovenia (64,4%) e Ungheria (66,5%).

I migliori Paesi per la retribuzione

In dieci Paesi i lavoratori possono portare a casa almeno i tre quarti (75%) del loro guadagno lordo, il che li rende i migliori posti in Europa per quanto riguarda la retribuzione netta.

Il rapporto supera l'80% a Cipro e in Svizzera. Tra gli altri Paesi della lista figurano Estonia (79,5%), Repubblica Ceca (79%), Bulgaria (77,6%), Spagna (77,5%), Svezia (76,9%), Slovacchia e Polonia (entrambe 75,9%) e Portogallo (75%).

A titolo di paragone, il tasso di trattenuta è del 71,9% in Francia e del 69,6% in Italia.

2. Coppia monoreddito con due figli

Per le coppie monoreddito con due figli, i rapporti di retribuzione si spostano significativamente in alcuni Paesi, mentre in altri rimangono vicini al livello dei single senza figli.

In tutta l'Ue, il tasso medio di guadagno netto è dell'82,6%, con una forbice che va dal 70,4% della Romania al 107,1% della Slovacchia, seguita dal 102,5% della Polonia. In questi due Paesi, i guadagni netti superano i guadagni lordi. Ciò è dovuto non solo agli assegni familiari, ma anche all'applicazione di una "imposta negativa sul reddito", che fornisce un ulteriore sostegno finanziario e riflette politiche fortemente favorevoli alla famiglia.

Il rapporto è superiore al 90% anche in Svizzera, Repubblica Ceca, Lussemburgo e Portogallo. Nella fascia più bassa, oltre alla Romania, scende sotto il 75% in Turchia, Danimarca e Finlandia.

Gli aumenti maggiori rispetto alle persone sole senza figli si sono registrati in Slovacchia (+31,2 punti percentuali), Polonia (+26,6), Lussemburgo (+22,4) e Belgio (+19,8).

Il tasso è rimasto invariato in Turchia, mentre gli aumenti più contenuti si sono avuti in Grecia (+2,4), Cipro (+4,3), Finlandia (+4,6), Norvegia (+4,8) e Svezia (+5,9).

3. Coppia con due figli

In media, una coppia con due figli nell'Ue porta a casa il 73,6% del proprio reddito lordo, con un tasso che varia dal 65,8% in Belgio all'88,9% in Slovacchia.

Rispetto agli individui single senza figli, il tasso di reddito percepito rimane invariato in Turchia e Grecia. L'aumento più elevato è stato registrato in Slovacchia, con 13 punti percentuali.

Solo in otto Paesi l'aumento ha superato i 5 punti percentuali, suggerendo che gli assegni familiari per famiglie con figli spesso non portano a un aumento significativo della retribuzione percepita.

Dati relativi ai salari effettivi

Vi interessano di più le cifre dei salari effettivi rispetto ai rapporti?

Nel 2024, nell'Ue, una persona single senza figli che guadagna il 100% dello stipendio medio porta a casa 29.573 euro su 43.105 euro lordi.

La Svizzera è un'eccezione sia per gli stipendi lordi sia per quelli netti, con cifre che superano rispettivamente i 100mila e gli 85mila euro.

In questo scenario, i guadagni netti annuali superano i 50mila euro in Islanda e Lussemburgo, mentre Bulgaria (11.074 euro) e Turchia (11.440 euro) registrano gli stipendi netti più bassi.

In altri cinque Paesi, i guadagni netti hanno superato i 40mila euro, tra cui Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Irlanda e Austria.

I guadagni netti annuali di una coppia monoreddito con due figli variano da 11.440 euro in Turchia a 98.835 euro in Svizzera, con una media Ue di 35.656 euro.

Nello scenario di una coppia con due figli, i guadagni netti variano da 22.880 euro in Turchia a 178.553 euro in Svizzera, con una media Ue di 63.523 euro.

Tutte queste cifre indicano anche il livello di disuguaglianza di reddito in Europa. Per un confronto dettagliato dei guadagni netti annuali - compresi gli standard di potere d'acquisto - in tutta Europa, consultate il nostro articolo completo, "Top earners in Europe".

Come sono cambiati i salari reali nel 2024?

Se siete curiosi di sapere come sono cambiati i salari reali nel 2024 rispetto al 2023 leggete il nostro articolo Dove sono aumentati e diminuiti maggiormente i salari reali in Europa nel 2024?

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I lavoratori qualificati servono in Europa: ma la Carta blu è sufficiente?

I lavori più pagati in Germania: piloti, medici e manager al top, con una sorpresa nel settore magia

Dazi sui farmaci: l'Ue ritiene di essere al sicuro grazie all'accordo con Trump