Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuova era per il retail: codici qr sostituiranno i codici a barre tradizionali

Nuova era per il retail: codici qr sostituiranno i codici a barre tradizionali
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Hannah Brown
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ogni giorno vengono scansionati più codici a barre che ricerche su Google. Ma non resteranno in circolazione ancora per molto: ecco cosa ci aspetta.

PUBBLICITÀ

Ogni giorno nel mondo vengono scansionati dieci miliardi di codici a barre. E dalla loro introduzione, 50 anni fa, hanno rivoluzionato il modo di fare business.

Ma con l'aumento della richiesta di maggiori informazioni sui nostri prodotti, è tempo di una nuova rivoluzione. O almeno questo è quello che pensa l'agenzia mondiale di standardizzazione dei codici a barre, GS1.

In questa puntata di The Big Question, Hannah Brown viene raggiunta in studio da Renaud de Barbuat, Presidente e CEO di GS1, per discutere del futuro dei codici a barre.

I codici QR sono la prossima rivoluzione del retail?

Con l'obiettivo di una piena implementazione entro il 2027, GS1 ha creato un codice a barre di nuova generazione. In sostanza, si tratta di un codice QR con un codice a barre nascosto all'interno.

I rivenditori potranno scansionare il codice QR per tenere traccia dei livelli delle scorte e delle date di scadenza, mentre i consumatori potranno vedere maggiori dettagli su ingredienti, catena di approvvigionamento, utilizzo e riciclaggio.

"Una scansione, infinite possibilità", ha dichiarato con orgoglio Renaud.

GS1 ha già coinvolto alcuni giganti della vendita al dettaglio a livello mondiale. Aziende come Carrefour, Lidl, Procter and Gamble, L'Oreal, PepsiCo e Nestlé hanno firmato una dichiarazione congiunta a sostegno della migrazione ai codici QR.

Perché dobbiamo cambiare il codice a barre?

In definitiva, la transizione dell'infrastruttura comporta sempre un costo, ma Renaud è convinto che sia realizzabile in tempi brevi per le aziende di tutte le dimensioni e che possa avere rendimenti rapidi.

“Il primo piccolo rivenditore al mondo ad adottare i codici QR forniti da GS1 è un negozio di gastronomia in Brasile con tre punti vendita.”

"In due mesi, con il supporto di GS1 e dei fornitori di soluzioni, hanno introdotto la tecnologia e il vantaggio per loro è stato una migliore gestione dell'inventario - hanno ridotto gli sprechi del 50%."

Oltre all'efficienza aziendale, GS1 spera che i nuovi codici QR abbiano anche un impatto ambientale positivo.

Ad esempio, i produttori possono introdurre il codice QR durante la prossima riprogettazione dei prodotti e, ospitando tutte le informazioni online accessibili attraverso il QR, possono facilmente aggiornarle in qualsiasi momento senza la necessità di ristampare la confezione del prodotto.

Un'azienda produttrice di acqua in Corea del Sud ha eliminato completamente le etichette di plastica dalle proprie bottiglie aggiungendo un codice QR sul tappo della bottiglia.

"Crediamo che, disponendo di maggiori informazioni, i consumatori saranno in grado di prendere decisioni più intelligenti [...] e questo influenzerà i prodotti, che diventeranno progressivamente più sostenibili", ha dichiarato Renaud.

Una rivoluzione per la sanità

Oltre ai codici QR sviluppati per il settore del retail, GS1 ha utilizzato la stessa tecnologia per il settore sanitario, in quella che chiama la matrice di dati GS1.  

"Abbiamo 70 Paesi nel mondo che hanno normative che richiedono l'uso della matrice di dati GS1 per identificare i prodotti farmaceutici o i dispositivi medici", spiega Renaud.  

"Non solo si risparmia denaro grazie a migliori processi logistici in ospedale, ma si può anche migliorare la sicurezza dei pazienti perché si sa esattamente quale farmaco è stato somministrato a quale paziente e da chi. In questo modo si ha una tracciabilità completa e, in ultima analisi, si contribuisce a migliorare i risultati dei pazienti." 

The Big Question è una serie di Euronews Business in cui incontriamo leader ed esperti del settore per discutere di alcuni dei più importanti argomenti di attualità.

Guardate il video qui sopra per la puntata completa sul futuro della tecnologia dei codici a barre.

Video editor • Vassilis Glynos

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

The Big Question: una start-up svedese è la risposta al problema delle munizioni in Europa?

The Big Question: le aziende devono rivalutare il modo in cui stabiliscono gli obiettivi climatici?

The Big Question: in che modo Volvo può competere con le auto elettriche cinesi?