EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Alla conferenza in Azerbaigian si chiede una risposta internazionale congiunta per lo sminamento

Alla conferenza in Azerbaigian si chiede una risposta internazionale congiunta per lo sminamento
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La terza conferenza internazionale sull'azione contro le mine si è svolta a Baku e a Zangilan in Azerbaigian, uno dei cinque paesi al mondo maggiormente contaminati da mine.

PUBBLICITÀ

Le mine e gli ordigni esplosivi improvvisati, soprattutto in situazioni e aree di conflitto armato, continuano a uccidere e a causare feriti in tutto il mondo. Si stima che ci possano essere fino a 110 milioni di mine terrestri in oltre 60 paesi del mondo e che ogni anno vengano posati tra i due e i cinque milioni di nuove mine.

Oltre 300 rappresentanti provenienti da 75 paesi si sono riuniti per discutere di come di mobilitare le risorse finanziarie necessarie a ridurre l'impatto ambientale delle mine terrestri e di altri residuati bellici esplosivi.

Hikmet Hajiyev, assistente del presidente dell'Azerbaigian e capo del ministro per gli affari esteri, ha dichiarato a Euronews: "L'Azerbaigian è un laboratorio per lo sminamento a scopo umanitario e l'azione contro le mine. Il paese ha acquisito delle competenze specifiche e una volta terminato il proprio progetto di sminamento, potrà contribuire ad altri progetti di sminamento in tutto il mondo".

Condividi questo articolo