Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Materie prime critiche e terre rare: la strategia di una multinazionale francese

In collaborazione conThe European Commission
Materie prime critiche e terre rare: la strategia di una multinazionale francese
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Andrea Bolitho
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Alan Parte, vicepresidente dei progetti sul litio di Imerys, multinazionale francese specializzata nella produzione e lavorazione di minerali industriali, ha spiegato a Euronews quali sono le strategie future dell'azienda

Alan Parte, vicepresidente dei progetti sul litio di Imerys, multinazionale francese specializzata nella produzione e lavorazione di minerali industriali, ha spiegato a Euronews quali sono le strategie future dell'azienda.

"L'atto sulle materie prime critiche che l'Europa sta elaborando è un elemento essenziale per garantire l'approvvigionamento del settore, in particolare delle batterie per i veicoli elettrici e la transizione energetica - dice Parte -. È fondamentale garantire che il contesto sia favorevole anche allo sviluppo di progetti locali e che siamo altrettanto esigenti sulle fonti delle materie prime che arrivano da tutto il mondo, soprattutto Australia, Cina e Sud America. Dobbiamo essere sicuri che vengano applicate le regole del gioco, soprattutto in termini di estrazione responsabile, ed essere estremamente esigenti in termini di standard e norme europee su tutte le sue forniture".

"Abbiamo fatto scelte molto forti fin dall'inizio del progetto - continua Parte -. Ad esempio, il fatto di essere una miniera sotterranea per limitare l'impatto ambientale sulla biodiversità, il rumore e le polveri. Inoltre, nello sviluppo del nostro processo, limiteremo il più possibile il consumo di acqua".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Guerra dei minerali: il lato oscuro della corsa europea all’autonomia strategica

L'Ue deve chiudere accordi commerciali per le materie prime, dice Thierry Breton

Canada: Ursula von der Leyen promuove i legami transatlantici