Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

La strategia di Bruxelles per non restare a corto di terre rare

In collaborazione conThe European Commission
La strategia di Bruxelles per non restare a corto di terre rare
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Andrea Bolitho
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Europa è fortemente dipendente da Paesi terzi per l'approvviggionamento di materie prime critiche e terre rare, fondamentali per la transizione verde. Bruxelles presenterà una legge che punta a garantire all'Europa un approvvigionamento diversificato e affidabile

Materie prime come il litio e le terre rare potrebbero presto essere più importanti del petrolio e del gas. Le catene di approvvigionamento delle terre rare sono il perno della politica industriale dell'Unione europea per la transizione verso tecnologie più verdi. Attualmente quasi tutti i magneti permanenti sinterizzati di terre rare, necessari per i motori dei veicoli elettrici, sono prodotti prevalentemente in Cina. Oggi, l'Europa è totalmente dipendente dalle importazioni di litio.

Terre rare: in Estonia l'unico impianto di separazione

La piccola città costiera di Sillamäe, in Estonia, ospita NPM Silmet - una sussidiaria di Neo Performance Materials - l'unico impianto commerciale di separazione delle terre rare in Europa. Ma cosa sono le terre rare e perché sono parte integrante di così tante tecnologie? "Le terre rare sono materie prime fondamentali per la transizione dell'Unione europea verso le tecnologie verdi - dice Vasileios Tsianos, direttore dello sviluppo aziendale di Neo Performance Materials -. È il caso del neodimio e del praseodimio, due elementi delle terre rare che lavoriamo alla Silmet e che useremo per produrre magneti permanenti sinterizzati di terre rare a risparmio energetico, utilizzati nei motori dei veicoli elettrici. In alcuni casi ci permettono di tagliare del 20% la dimensione delle batterie per i veicoli elettrici".

Esistono 17 elementi delle terre rare che hanno centinaia di usi: dai sistemi di guida dei missili alle banconote, anche se vengono usati soprattutto per produrre magneti. "Il niobio ad esempio - dice Tsianos -.È un metallo che viene inserito in una camera a fascio di elettroni, che opera a circa 30.000 volt; questi fasci di elettroni fondono il metallo, che gocciola come l'acqua, e lo purificano al 99,999999%, la massima purezza del niobio e del tantalio prodotti al di fuori della Cina, che è fondamentale per i motori a reazione, i razzi spaziali e altre applicazioni".

La dipendenza dell'Europa

L'Europa è consapevole della necessità di nuove miniere e di rafforzare l'intera catena del valore delle materie prime. Al momento dipende da un piccolo numero di Paesi terzi, in particolare dalla Cina, che fornisce il 66% di tutte le materie prime critiche e il 98% delle terre rare. Per affrontare il problema, Bruxelles presenterà una legge sulle materie prime critiche che punta a garantire all'Europa un approvvigionamento diversificato e affidabile di questi materiali, assicurando al contempo elevati standard sociali e ambientali.

Neo Performance Materials è membro dell'Iniziativa Minerali Responsabili. "Ci concentriamo sull'origine del materiale - dice Julia Ignatova, responsabile vendite metalli rari dell'azienda - poi su come viene gestito l'impianto, se paga le tasse, come si occupa dei diritti delle persone e dei diritti umani, perché questo è l'aspetto più importante in ogni impianto".

Per quanto riguarda il litio, così come per le terre rare, l'Europa dipende da altri Paesi, in particolare dall'Australia, dalla Cina e dal Sud America. Si tratta di un componente essenziale per le batterie dei veicoli elettrici. L'azienda francese Imerys spera di sfruttare i depositi di litio trovati nella sua miniera di caolino a Beauvoir, in Francia.

"Con un fabbisogno di litio in Europa destinato a decuplicarsi entro il 2030, è necessario sviluppare sempre più progetti a livello locale per ridurre questa dipendenza - dice Alan Parte, vicepresidente dei progetti sul litio di Imerys -. È quindi essenziale individuare e sviluppare progetti di estrazione del litio in Francia e in Europa. L'obiettivo del progetto di Beauvoir è quello di fornire 34.000 tonnellate di idrossido di litio all'anno, che equivalgono al fabbisogno di circa 700.000 veicoli elettrici all'anno".

Un'altra componente chiave della legge sulle materie prime critiche è l'investimento e il sostegno al riciclaggio innovativo. Più materie prime si possono riciclare, meno se ne devono estrarre. In Estonia, a Narva, Neo ha in programma di unire parte della catena di approvvigionamento delle terre rare alla costruzione del primo impianto di produzione di magneti e del primo centro di ricerca e sviluppo in Europa, che utilizzerà gli ossidi magnetici separati delle terre rare prodotti a Sillamäe. Situato vicino al confine con la Russia, l'impianto aiuterà la città a liberarsi dall'industria locale dello scisto bituminoso, facendo tramontare il sole sull'era dei combustibili fossili.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Ucraina, terre rare in cambio di armi, Scholz definisce "egoistica" l'idea di Trump