Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Croazia: visita ufficiale del premier cinese Li Keqiang

Croazia: visita ufficiale del premier cinese Li Keqiang
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il primo ministro cinese, Li Keqiang è in visita ufficiale in Croazia ed ha avuto un incontro a Zagabria con il suo omologo Andrej Plenkovic. Nel paese balcanico era prevista la firma di accordi strategici tra i due Paesi.

PUBBLICITÀ

Il primo ministro cinese, Li Keqiang è in visita ufficiale in Croazia ed ha avuto un incontro a Zagabria con il suo omologo Andrej Plenkovic. Nel paese balcanico era prevista la firma di accordi strategici tra i due Paesi, anche per quanto riguarda un settore particolarmente sensibile come quello delle telecomunicazioni

**Li Keqiang, primo ministro cinese:
**"Ci auguriamo di collegare la nuova via della seta cinese con la strategia di sviluppo della Croazia e vorremmo sviluppare la cooperazione in materia di costruzioni infrastrutturali rispettando l'indipendenza e l'integrità territoriale della Croazia".

Negli ultimi dieci anni gli investimenti cinesi nella zona del Balcani hanno raggiunto i 12 miliardi di euro. La Cina vuole inoltre ha intenzione di aumentare le proprie importazioni di quei prodotti croati che corrispondono alla domanda del mercato cinese, offrendo supporto alle imprese cinesi affinché partecipino alla costruzione dei porti e delle ferrovie in Croazia secondo i principi del mercato. Altri accordi sono previsti sulla futura cooperazione per lo sviluppo del commercio, del turismo e delle infrastrutture

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Croazia alla prova delle presidenziali: l'anima del paese da sempre spaccato in due

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni