Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Nobel Stiglitz: "L'euro ha fallito. Draghi colplevolizza le vittime"

Il Nobel Stiglitz: "L'euro ha fallito. Draghi colplevolizza le vittime"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'economista ai microfoni di euronews: "Per salvare l'Europa urge una riforma delle istituzioni. I governi da soli non possono molto"

PUBBLICITÀ

“Il progetto dell’euro si è rivelato un fallimento economico; in assenza di un’urgente riforma delle istituzioni europee, il rischio che una nuova crisi porti a spinte nazionaliste e alla disgregrazione dell’Unione è sempre più forte”. A lanciare l’allarme è l’economista e premio Nobel Joseph Stiglitz, in occasione della presentazione del suo libro, dall’eloquente titolo “L’euro e la sua minaccia al futuro dell’Europa”.

My book, The Euro, now available: https://t.co/irQoHndYo8 pic.twitter.com/8kP7ETOmHG

— Joseph E. Stiglitz (@JosephEStiglitz) 16 agosto 2016

“La BCE è limitata, ma il problema è nell’eurozona

“Credo che ci siano dei limiti a quanto può fare la Banca Centrale – risponde ad euronews che gli chiede se ritiene sufficiente l’operato di Francoforte -. Il problema non sono le politiche, perché anche con le migliori politiche – e quelle che vediamo non sono le migliori – sarebbe virtualmente impossibile far funzionare l’eurozona, anche con un decisore politico geniale”.

“La diagnosi di Draghi colpevolizza le vittime. I governi da soli non possono niente”

Lo stesso mandato della BCE è troppo limitato, argomenta Stiglitz. Inseguire un’inflazione del 2% ha finora condotto a errori grossolani. Giusto quindi che ora spetti ai governi europei fare la loro parte, come sostiene Mario Draghi?
“No, non credo – risponde Stiglitz -. Draghi, con la sua diagnosi sta cercando di spostare la responsabilità sulle vittime. Quando dice ‘i governi’, la domanda da porsi è ‘quali governi’? Se la Germania gonfiasse la propria economia, se permettesse l’aumento dei prezzi invece di far pesare l’aggiustamento su Paesi come Spagna e Portogallo, questo sarebbe di grande aiuto. Ma la questione fondamentale è la struttura dell’eurozona, cambiare il mandato della Banca Centrale Europea e creare altre istituzioni. I singoli Paesi non possono risolvere il problema da soli”. In questo quadro, secondo Stiglitz, prioritario è quindi completare l’Unione Bancaria e affiancarvi un meccanismo di mutualizzazione dei debiti pubblici e un fondo europeo di solidarietà per la stabilizzazione.

Joseph Stiglitz : « L’euro n’a pas apporté la prospérité promise » https://t.co/mPWXkWJ0sy propos recueillis par @MarieCharrel #abonnés

— Le Monde (@lemondefr) 12 settembre 2016

La versione integrale dell’intervista a Joseph Stiglitz sarà presto disponibile su euronews ed euronews.com nell’ambito del programma Global Conversation.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare