Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Boom crowdfunding in Europa

Boom crowdfunding in Europa
Diritti d'autore 
Di Produced by Serge Rombi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il crowdfunding, il finanziamento collettivo, è in piena espansione in Europa. Ma quali sono i segreti per avere successo e come funzionano queste

Il crowdfunding, il finanziamento collettivo, è in piena espansione in Europa. Ma quali sono i segreti per avere successo e come funzionano queste piattaforme?

Serge Rombi, euronews: “Per parlare di tutto questo siamo venuti a a Helsinki. Il crowdfunding, o finanziamento collettivo, non è più solo un fenomeno di nicchia, perché è in forte espansione in tutta Europa. Lasse Mäkelä dirige una piattaforma di crowdfunding Invesdor e ci racconterà tutto!”

“Il crowdfunding globale ha raccolto lo scorso anno circa 30 miliardi di euro. Una crescita di oltre il 100% all’anno. Si tratta del maggior finanziamento con capitali a rischio di quest’anno”, racconta Lasse Mäkelä.

Destinazione l’arcipelago delle Åland nel Mar Baltico. Qui si trova Amalias Limonad, un’azienda familiare che produce limonata con ingredienti locali e bio al 100%. Nel 2014, Tony Asumaa, il fondatore della società, si è subito reso conto che aveva bisogno però di espandere la produzione e di investire, se voleva guadagnare e così ha optato per il crowdfunding. “Abbiamo scelto questa forma di finaziamento perché era economico, efficiente e veloce. E poi niente burocrazia per cercare nuovo capitale per la società”, dice Tony.

Grazie alla piattaforma di crowdfunding di Lasse, Tony è riuscito ad avere oltre 86.000 euro, soldi che ha subito investito nella sua azienda. “Ora abbiamo 163 nuovi soci, che sono anche i nostri “ambasciatori”, ovvero stanno promuovendo i nostri prodotti che poi rivendono. Alcuni ristoratori li vendono in tutto il paese”, prosegue Tony Asumaa.

Attraverso la raccolta di fondi, Tony presto potrà espandere ulteriormente la sua produzione e incrementare ulteriormente il fatturato da 90 mila a 200 mila euro. Un impulso importante per la sua piccola attività ma anche per il rilancio dell’economia locale. “La cosa fondamentale per noi è poter utilizzare materie prime locali, come frutta e bacche. Esportiamo il 40% dei prodotti nella regione, abbiamo creato anche nuovi posti di lavoro, in particolare abbiamo dato lavoro ai giovani che ora possono restare qui ad Åland.”

Ma qual è il segreto di tutto questo successo? Secondo Lasse Mäkelä, CEO di Invesdor, avere una buona idea e una buona squadra, e poi un certo potenziale di crescita per il business. Certo servono anche volontà e risorse per una giusta strategia di marketing. Per saperne di più sulle diverse forme di crowdfunding, sui benefici ma anche sui rischi di questo sistema, esiste una guida europea online e completamente gratuita.

Serge Rombi: “Lasse, ci sono circa 600 piattaforme di crowdfunding in Europa. La sua è la più grande dei paesi nordici. Come si sceglie la giusta piattaforma?”

Lasse Mäkelä: “Attraverso l’esperienza prima di tutto. Scegliere una società che ha fatto molte transazioni in passato. E poi ci sono le licenze. Scegliere un’azienda con licenze appropriate. Si può farlo anche attraverso le autorità locali del paese.”

Il crowdfunding: cos‘è, come funziona e a chi si rivolge

  • Il crowdfunding è un fenomeno emergente di “finanziamento collettivo”. Un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni.
  • PMI (piccole e medie imprese), start-up innovative e imprese sociali possono trarre vantaggio dalle diverse forme di crowdfunding.
  • Il crowdfunding nelle sue diverse forme ha raccolto quasi 3 miliardi di euro nel 2014. L’Italia, per ora, vale lo 0,3% di questo mercato.
  • Più di 200.000 i progetti di ogni genere e importanza che hanno beneficiato del “crowdfunding”.

Link utili

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come cambierà il mercato unico dell'Unione europea?

L'allargamento dell'Ue ha permesso a molte nuove aziende di affermarsi

In che modo l'Ue protegge le imprese dalle pratiche commerciali sleali?