Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Almeno cinque morti per l'arrivo del tifone Kalmaegi in Vietnam

Un uomo passa davanti a un albero sradicato a Dak Lak, in Vietnam, venerdì 7 novembre 2025, dopo che il tifone Kalmaegi ha colpito il paese con venti impetuosi e piogge torrenziali.
Un uomo passa davanti a un albero sradicato a Dak Lak, in Vietnam, venerdì 7 novembre 2025, dopo che il tifone Kalmaegi ha colpito il paese con venti impetuosi e piogge torrenziali. Diritti d'autore  Tuong Quan/AP
Diritti d'autore Tuong Quan/AP
Di Malek Fouda
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Il tifone Kalmaegi colpisce il Vietnam: almeno cinque morti, migliaia di case danneggiate e oltre 537.000 evacuati. La tempesta si sposta verso Cambogia e Laos

Almeno cinque persone sono morte in Vietnam dopo che il tifone Kalmaegi ha toccato terra giovedì, accompagnato da venti violentissimi e piogge torrenziali che hanno causato devastazione nelle province centrali del Paese.

Secondo funzionari locali, tre vittime sono state registrate nella provincia di Dak Lak e due nella vicina Gia Lai. I media statali riferiscono inoltre di tre dispersi nella provincia costiera di Quang Ngai e di almeno sei feriti.

I danni materiali sono ingenti: 52 abitazioni sono crollate completamente e quasi 2.600 case risultano danneggiate. Solo nella provincia di Gia Lai, oltre 2.400 tetti sono stati scoperchiati dalla forza del vento. Sono state colpite anche infrastrutture essenziali, incluse linee elettriche e impianti di distribuzione dell’energia. Le interruzioni di corrente hanno interessato più di 1,6 milioni di famiglie.

Detriti su una strada di Gai Lai, Vietnam, venerdì 7 novembre 2025, dopo che il tifone Kalmaegi ha colpito il Paese con venti impetuosi e piogge torrenziali.
Detriti su una strada di Gai Lai, in Vietnam, venerdì 7 novembre 2025, dopo che il tifone Kalmaegi ha colpito il Paese con venti impetuosi e piogge torrenziali. Sy Thang/AP

La tempesta arriva dopo la distruzione nelle Filippine

La crisi in Vietnam giunge pochi giorni dopo l’ondata di devastazione provocata da Kalmaegi nelle Filippine, dove quasi 190 persone sono morte e decine risultano ancora disperse.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale mentre il Paese si prepara all’arrivo di un nuovo tifone, Fung-wong (localmente “Uwan”), atteso tra domenica e lunedì nella provincia settentrionale di Aurora.

Secondo l’Ufficio nazionale della Protezione Civile, in totale oltre 500.000 persone nelle Filippine sono state costrette a lasciare le proprie case. Molti sfollati si trovano ancora nei centri di accoglienza.

Strade allagate e fabbriche danneggiate

In Vietnam, Kalmaegi si è indebolito a tempesta tropicale mentre avanzava verso ovest in direzione della Cambogia. Tuttavia, il passaggio ha lasciato dietro di sé un paesaggio distrutto: alberi sradicati, linee elettriche a terra ed edifici appiattiti.

Nella provincia di Binh Dinh, le fabbriche hanno perso i tetti e le attrezzature sono state inondate. A Quy Nhon, una delle città più colpite, i residenti venerdì mattina hanno trovato strade invase da fango e detriti: tegole, lamiere contorte e oggetti trascinati dal vento.

Il tifone Kalmaegi ha devastato le comunità lungo il fiume Mananga a Talisay, Filippine, 5 novembre 2025.
Il tifone Kalmaegi ha devastato le comunità lungo il fiume Mananga a Talisay, Filippine, 5 novembre 2025. Jacqueline Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Commercianti e abitanti hanno iniziato a spalare il fango dalle abitazioni e a recuperare i beni danneggiati, mentre le autorità continuano a valutare l’entità dei danni.

Più di 537.000 persone sono state evacuate in via preventiva, molte delle quali trasportate via barca a causa dell’innalzamento delle acque e del rischio frane. I servizi meteorologici prevedono accumuli di pioggia fino a 600 millimetri in alcune aree.

Una famiglia riposa fuori dalla propria casa danneggiata dall'alluvione causata dal tifone Kalmaegi, a Liloan, provincia di Cebu, Filippine centrali, giovedì 6 novembre 2025.
Una famiglia riposa fuori dalla propria casa danneggiata dall'alluvione causata dal tifone Kalmaegi, a Liloan, provincia di Cebu, Filippine centrali, giovedì 6 novembre 2025. Jacqueline Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Direzione Cambogia e Laos

Kalmaegi si sta ora dirigendo verso Cambogia e Laos, con venti ridotti a circa 85 km/h, rispetto ai 149 km/h registrati al picco della tempesta. Gli esperti prevedono che i danni nei due Paesi saranno inferiori rispetto a quelli subiti in Vietnam e nelle Filippine, grazie alla progressiva perdita di intensità della tempesta.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti