Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Filippine dichiarano lo stato di emergenza per il tifone Kalmaegi, che ha provocato oltre 100 morti

I residenti di Isla Verde si trovano accanto a un cartello realizzato per chiedere aiuto mentre tornano alle loro case danneggiate dopo che il tifone Kalmaegi ha causato devastazioni nelle comunità.
I residenti di Isla Verde si trovano accanto a un cartello realizzato per chiedere aiuto mentre tornano alle loro case danneggiate dopo che il tifone Kalmaegi ha causato devastazioni nelle comunità. Diritti d'autore  Jacqueline Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Jacqueline Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Jeremiah Fisayo-Bambi Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo l'Ufficio della Difesa Civile, quasi 2 milioni di persone sono state colpite dalla devastazione del tifone e circa 560mila sono state sfollate. Il bilancio dei morti sale a 140

Il presidente delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr, ha dichiarato lo stato di emergenza giovedì dopo che il tifone Kalmaegi ha provocato almeno 140 morti e centinaia di dispersi nelle province centrali, il più grave disastro naturale quest'anno nel Paese.

Buona parte dei decessi e delle 127 persone risultano ancora disperse è stata registrata nella provincia di Cebu, ma nelle ultime ore il tifone ha lasciato l'arcipelago per spostarsi sul Mare Cinese Meridionale con venti sostenuti fino a 180 km/h. La Thailandia ha emesso un'allerta per le zone settentrionali, orientali e centrali del Paese.

La dichiarazione di "stato di calamità nazionale" consentirà al governo filippino di erogare più rapidamente i fondi di emergenza e di prevenire l'aumento dei prezzi di cibo e beni di prima necessità.

Ma, mentre si affrontano le conseguenze del disastro, è previsto l'arrivo di un altro ciclone dal Pacifico, che potrebbe arrivare nel nord dell'arcipelago all'inizio della prossima settimana.

I residenti tornano a ciò che resta delle loro case dopo che il tifone Kalmaegi ha causato devastazioni nelle comunità lungo il fiume Mananga a Talisay City, nella provincia di Cebu, nel Filippo centrale.
I residenti tornano a ciò che resta delle loro case dopo che il tifone Kalmaegi ha causato devastazioni nelle comunità lungo il fiume Mananga a Talisay City, nella provincia di Cebu, nella regione centrale delle Filippine. Jacqueline Hernandez/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Quasi 2 milioni di persone colpite da Kalmaegi nelle Filippine

Secondo l'Ufficio della Difesa Civile, quasi 2 milioni di persone sono state colpite dal tifone e più di 560mila sono state sfollate, l'80 per cento in rifugi di emergenza.

Tra i morti attribuiti a Kalmaegi ci sono sei persone rimaste uccise quando un elicottero dell'aeronautica militare è precipitato nella provincia meridionale di Agusan del Sur martedì.

L'equipaggio era in viaggio per fornire aiuti umanitari alle province colpite dal tifone, ha dichiarato l'esercito. Non sono state comunicate le cause dell'incidente.

Le piogge portate dal tifone hanno causato l'ingrossamento di fiumi e alluvioni che hanno inghiottito vaste zone della provincia di Cebu, già travagliata da un terremoto di magnitudo 6,9 lo scorso 30 settembre.

Almeno 71 persone sono morte nella provincia, per lo più a causa di annegamenti, mentre altre 65 risultano disperse e 69 ferite, secondo l'Ufficio locale della Protezione Civile. Un'altra sessantina di persone 62 risulta dispersa nella vicina provincia centrale di Negros Occidental.

I soccorritori trasportano un residente ferito mentre il tifone Kalmaegi colpisce la città di Cebu, nelle Filippine centrali, martedì 4 novembre 2025. (Foto AP/Jacqueline Hernandez)
I soccorritori trasportano un residente ferito mentre il tifone Kalmaegi colpisce la città di Cebu, nelle Filippine centrali, martedì 4 novembre 2025. (Foto AP/Jacqueline Hernandez) AP/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

"Abbiamo fatto tutto il possibile per il tifone, ma ci sono stati degli imprevisti come le inondazioni improvvise", ha dichiarato il governatore di Cebu Pamela Baricuatro.

Il fenomeno meteorologico potrebbe essere stati aggravato da anni di scavi che hanno causato un dissesto idrogeologico della zona e dalla scarsa programmazione dell'emergenza alluvioni, ha spiegato Baricuatro.

Circa 20 tifoni e tempeste colpiscono ogni anno le Filippine, e la stagione di rischio si sta allungando a causa del cambiamento climatico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti