Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il presidente del Madagascar è fuggito dal Paese dopo il colpo di Stato militare

Il presidente Andry Rajoelina si rivolge a una cerimonia di Stato, 2 settembre 2025, ad Antananarivo, Madagascar
Il presidente Andry Rajoelina si rivolge a una cerimonia di Stato, 2 settembre 2025, ad Antananarivo, Madagascar Diritti d'autore  AP Photo/Alexander Joe
Diritti d'autore AP Photo/Alexander Joe
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Andry Rajoelina ha detto di temere per la sua vita, dopo che l'unità militare Capsat si è aggiunta alle proteste contro il suo governo che durano ormai da settimane. Secondo un'indiscrezione sarebbe scappato su un aereo militare francese

PUBBLICITÀ

Il presidente del Madagascar Andry Rajoelina è fuggito dal Paese in seguito alle proteste antigovernative in corso da settimane e sfociate in una ribellione militare.

L'insurrezione, guidata dai giovani della Gen Z, ha raggiunto un punto cruciale sabato, quando si è aggiunta l'unità militare d'élite nota come Capsat per chiedere le dimissioni di Rajoelina e dei suoi ministri.

Questo ha spinto Rajoelina a dichiarare che in Madagascar è in corso un tentativo di colpo di Stato per prendere il potere. Poi ha lasciato il Paese.

Manifestanti protestano contro i tagli all'elettricità e all'acqua e si confrontano con la polizia antisommossa ad Antananarivo, Madagascar, 30 settembre 2025
Manifestanti protestano contro i tagli all'elettricità e all'acqua e si confrontano con la polizia antisommossa ad Antananarivo, Madagascar, 30 settembre 2025 AP Photo/Mamyrael

"Sono stato costretto a trovare un posto sicuro per proteggere la mia vita", ha detto Rajoelina in un videomessaggio notturno pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale della presidenza.

Il discorso doveva essere trasmesso anche dalla televisione malgascia, ma ha subito un ritardo di ore dopo che i soldati hanno tentato di prendere il controllo degli edifici dell'emittente di Stato, secondo quanto riportato dall'ufficio del presidente.

Rajoelina ha invitato al dialogo "per trovare una via d'uscita da questa situazione" e ha detto che la Costituzione deve essere rispettata.

Non ha detto come ha lasciato il Madagascar o dove si trovava, ma secondo un rapporto sarebbe stato portato fuori dal Paese su un aereo militare francese.

Un portavoce del Ministero degli Esteri francese ha rifiutato di commentare questa indiscrezione. Il Madagascar è un'ex colonia francese e Rajoelina ha la cittadinanza francese, cosa che per anni è stata fonte di malcontento nell'isola dell'Oceano Indiano.

Soldati accolti durante una cerimonia in omaggio ai manifestanti uccisi nelle recenti proteste antigovernative ad Antananarivo, Madagascar, 12 ottobre 2025
Soldati accolti durante una cerimonia in omaggio ai manifestanti uccisi nelle recenti proteste antigovernative ad Antananarivo, Madagascar, 12 ottobre 2025 AP Photo/Mamyrael

Si tratta dei disordini più significativi che lo Stato insulare africano di 31 milioni di abitanti ha dovuto affrontare da quando Rajoelina è salito al potere.

Iniziati il 25 settembre a causa delle continue interruzioni di acqua ed elettricità, si sono trasformati in un più ampio malcontento nei confronti di Rajoelina e del suo governo.

Lo stesso Rajoelina è salito al potere come leader di un governo di transizione dopo il colpo di stato del 2009 sostenuto dai militari. La stessa unità militare d'élite Capsat che si è ribellata a Rajoelina ha avuto un ruolo di primo piano nella sua ascesa al potere.

Il bilancio: oltre 22 le vittime nella capitale

L'unità Capsat ha detto che ora controlla tutte le forze armate del Madagascar e che ha nominato un nuovo ufficiale a capo dell'esercito, accettato dal ministro della Difesa in assenza di Rajoelina.

Un comandante, Michael Randrianirina, ha detto che i suoi soldati hanno deciso di stare dalla parte dei manifestanti, ma ha negato che stia avvenendo un colpo di Stato. Ha detto ai giornalisti che spetta al popolo malgascio decidere cosa accadrà in seguito.

Mentre i soldati del Capsat hanno risposto al fuoco delle forze di sicurezza durante il fine settimana, non ci sono stati grandi scontri per le strade, e i soldati che viaggiavano su veicoli blindati e sventolavano le bandiere del Madagascar sono stati acclamati dai manifestanti nella capitale Antananarivo.

I soldati sono accolti dalla gente che si riunisce per una cerimonia in omaggio ai manifestanti uccisi durante le recenti proteste antigovernative ad Antananarivo, Madagascar, 12 ottobre 2025.
I soldati sono accolti dalla gente che si riunisce per una cerimonia in omaggio ai manifestanti uccisi durante la recente protesta antigovernativa ad Antananarivo, Madagascar, 12 ottobre 2025. AP Photo/Mamyrael

Le Nazioni unite affermano che le proteste hanno causato almeno 22 morti e decine di feriti e hanno criticato la risposta violenta delle autorità malgasce a quelle che erano proteste in gran parte pacifiche nei primi giorni del movimento. Il governo ha contestato il numero di morti.

Anche l'ex primo ministro e uno dei più stretti consiglieri del presidente sono fuggiti dal Paese e sono arrivati nella vicina isola di Mauritius nelle prime ore dell'alba di domenica, secondo quanto ha dichiarato il governo mauriziano.

Mauritius si è detta "non contenta" del fatto che l'aereo privato sia atterrato sul suo territorio.

I manifestanti della generazione Z che hanno dato vita alla rivolta si sono mobilitati via internet e dicono di essersi ispirati alle proteste che hanno rovesciato i governi in Nepal e Sri Lanka.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Madagascar, unità speciale dell’esercito sfida il presidente: tentativo di golpe

Migliaia protestano a Antananarivo chiedendo le dimissioni del presidente Andry Rajoelina

Nepal, l'esercito impone il coprifuoco dopo le rivolte dei giovani