Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pace a Gaza: qual è la strada da percorrere per l'Europa per non essere "irrilevante"?

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump tiene un discorso al vertice per la pace di Gaza a Sharm el-Sheikh, il 13 ottobre 2025.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump tiene un discorso al vertice per la pace di Gaza a Sharm el-Sheikh, il 13 ottobre 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Stefan Grobe
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha recentemente dichiarato a Euronews che l'Europa è diventata "irrilevante" nel processo di pace in Medio Oriente. Ora che la ricostruzione e il futuro di Gaza sembrano avviati, l'Europa può recuperare un po' di influenza?

PUBBLICITÀ

Lunedì la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso il pieno sostegno dell'Ue al piano di pace per Gaza "mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia".

"Siamo pronti a contribuire al suo successo con tutti gli strumenti a nostra disposizione", ha scritto su X, "e forniremo finanziamenti dell'Ue per la ricostruzione di Gaza".

Inoltre, mercoledì Bruxelles riavvierà una missione civile per monitorare il valico di frontiera di Rafah tra Gaza e l'Egitto a sostegno dell'accordo di cessate il fuoco, ha dichiarato la responsabile della politica estera dell'Ue, Kaja Kallas, in una dichiarazione separata.

Per due anni, le divisioni interne hanno paralizzato l'Unione Europea nel conflitto di Gaza. Le risposte si sono limitate a una "profonda preoccupazione" e a una copertura diplomatica, una situazione che ha spinto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a dire chel'Europa fosse diventata irrilevante.

Ma ora, con la prima fase del piano di pace del presidente americano Donald Trump, il rilascio degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi, l'Ue spera di svolgere un ruolo essenziale nel garantire l'attuazione di tutte le fasi del piano o, per dirla con le parole di Netanyahu, di tornare ad essere rilevante.

Perché ora arriva la parte difficile.

La fase due del piano prevede la creazione di un nuovo organo di governo a Gaza, che escluda Hamas, il dispiegamento di una forza multinazionale e il disarmo delle milizie armate palestinesi.

È difficile prevedere se tutto ciò si svolgerà come previsto dal piano di pace. "Anche negli scenari più ottimistici, non ci troveremo di fronte alla pace", scrive Richard Haass, presidente emerito del Council on Foreign Relations di New York.

"A Hamas può essere negato un ruolo formale nella governance palestinese, ma continuerà ad avere influenza, forse più di qualsiasi altro attore", sostiene Haass.

È quindi fondamentale che la popolazione di Gaza veda migliorare rapidamente la propria situazione: cibo, acqua, assistenza medica, alloggi e altri elementi essenziali devono essere forniti il prima possibile.

Due sfollati palestinesi camminano accanto agli edifici distrutti nel quartiere di Sheikh Radwan, pesantemente danneggiato, a Gaza City, 11 ottobre 2025.
Due sfollati palestinesi camminano davanti a edifici distrutti nel quartiere pesantemente danneggiato di Sheikh Radwan a Gaza City, 11 ottobre 2025 AP Photo

Con gran parte delle infrastrutture di Gaza distrutte, gli esperti prevedono che il territorio dovrà affrontare una ripresa che potrebbe richiedere decenni e costare miliardi di dollari.

A febbraio un rapporto dell'Ue, della Banca Mondiale e delle Nazioni Unite ha dipinto un quadro desolante, con costi stimati a 53 miliardi di dollari (45 miliardi di euro) e con un fabbisogno a breve termine nei primi tre anni di circa 20 miliardi di dollari (17 miliardi di euro).

Ed è qui che l'Europa può aiutare. "È il momento per il blocco di allineare la sua capacità di usare la leva finanziaria", scrive Rym Montaz del think tank Carnegie Europe.

Secondo Montaz, "questo massimizzerebbe la capacità degli europei di contribuire a plasmare la fine della guerra più letale e politicamente destabilizzante nel loro vicinato meridionale".

L'Europa non è impotente. Dovrebbe lanciare immediatamente un fondo dedicato alla ripresa e alla resilienza", afferma Liel Maghen, associato alle politiche del Mitvin Institute, un think tank israeliano.

Rom Breslavski, un ostaggio israeliano rilasciato dalla Striscia di Gaza, scende da un elicottero al Centro medico Sheba di Ramat Gan, 13 ottobre 2025.
Rom Breslavski, un ostaggio israeliano rilasciato dalla Striscia di Gaza, scende da un elicottero al Centro medico Sheba di Ramat Gan, 13 ottobre 2025. AP Photo

"Inserendo questo fondo all'interno del più ampio quadro di ricostruzione e costruzione dello Stato proposto dal governo egiziano e dall'Autorità Palestinese, l'Ue può contribuire a incanalare gli aiuti verso una vera e propria costruzione di capacità dal basso verso l'alto", argomenta Maghen.

In un discorso tenuto il mese scorso davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Ursula von der Leyen aveva annunciato l'intenzione di creare un gruppo speciale di donatori per coordinare e finanziare la ricostruzione su larga scala di Gaza.

L'idea è di riunire gli sforzi caritatevoli internazionali in un unico strumento che garantisca una gestione trasparente dei fondi e un uso efficiente delle risorse per la ricostruzione della regione.

Se il denaro europeo può contribuire a portare una pace duratura in Medio Oriente, il blocco diventerà un attore importante nella regione.

Ma c'è anche un altro scenario possibile. Il piano di Trump prevede che Gaza sia governata in via transitoria da un comitato "tecnocratico e apolitico" composto da "esperti palestinesi e internazionali qualificati".

Il controllo e la supervisione spetteranno a un organo di transizione, il "Consiglio di pace", che sarà guidato da Trump, con altri membri da annunciare.

Secondo quanto riferito, l'ex primo ministro britannico Tony Blair sarebbe tra questi. Il piano non menziona alcun leader dell'Unione Europea e non è chiaro se in futuro qualche personalità dell'Ue entrerà a far parte del consiglio.

La gente si raduna per salutare i prigionieri palestinesi liberati che arrivano nella Striscia di Gaza, 13 ottobre, 2025
Persone si riuniscono per salutare i prigionieri palestinesi liberati che arrivano nella Striscia di Gaza, 13 ottobre 2025 AP Photo

Inoltre, sotto la guida degli Stati Uniti, verrà sviluppata e immediatamente dispiegata a Gaza una forza di stabilizzazione internazionale (Isf) temporanea.

Secondo quanto riferito, gli Stati Uniti non forniranno personale militare, ma altri Paesi sono stati citati come parte dell'Isf: Egitto, Qatar, Turchia, per citare i più importanti.

Ancora una volta, le nazioni europee non sono nel quadro, per ora. Questo è importante, perché chi ha militari sul terreno avrà potenzialmente più voce in capitolo a livello politico.

È troppo presto per dire quanto sarà grande l'influenza dell'Europa nel futuro Medio Oriente e se il blocco sarà in grado di superare le profonde divisioni che hanno caratterizzato la sua diplomazia nella regione. O se il denaro da solo farà la differenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele celebra la liberazione del soldato detenuto da Hamas dal 2023

Striscia di Gaza, Hamas completa il rilascio dei 20 ostaggi israeliani ancora in vita

L'Ue è impegnata da tempo con il generale Haftar in Libia per la gestione dei flussi migratori