Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cina taglia i rapporti con il presidente ceco Petr Pavel per l'incontro con il Dalai Lama

Il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel arriva a Praga per un dibattito politico, 25 gennaio 2023
Il presidente della Repubblica Ceca Petr Pavel arriva a Praga per un dibattito politico, 25 gennaio 2023 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Kieran Guilbert
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Pechino ha dichiarato di aver "presentato serie proteste" dopo che Pavel si è recato in India per il 90esimo compleanno del Dalai Lama

PUBBLICITÀ

La Cina ha annunciato la sospensione di tutti i legami con il presidente ceco Petr Pavel in seguito al suo recente incontro con il Dalai Lama, accentuando ulteriormente le tensioni diplomatiche tra Pechino e Praga.

Il mese scorso, durante un viaggio privato in India, Pavel ha incontrato il leader spirituale tibetano in esilio per congratularsi in occasione del suo 90esimo compleanno. Il Dalai Lama, considerato da Pechino un separatista, vive a Dharamshala dal 1959, anno in cui fuggì dal Tibet dopo l’occupazione cinese.

Secondo il ministero degli Esteri cinese, l’incontro “contravviene gravemente all’impegno politico assunto dal governo ceco nei confronti di quello cinese e danneggia la sovranità e l’integrità territoriale della Cina”. Pechino ha espresso “forte deplorazione” e presentato formali proteste a Praga, annunciando la cessazione di ogni impegno con il capo di Stato ceco.

L’ufficio presidenziale di Praga non ha risposto immediatamente alla dichiarazione, precisando in precedenza che Pavel aveva accettato un invito del Dalai Lama e che nessun funzionario ceco lo aveva accompagnato in India. Il presidente, al rientro da un viaggio ufficiale in Giappone, si sarebbe separato dalla delegazione per incontrare personalmente il leader tibetano.

La presidenza ceca, pur essendo una carica prevalentemente cerimoniale, mantiene alto prestigio internazionale. L’ex presidente Václav Havel, primo leader post-comunista del Paese, era noto per la sua amicizia con il Dalai Lama.

Le relazioni tra Cina e Repubblica Ceca si sono progressivamente deteriorate negli ultimi anni. Già nel gennaio 2023, poco dopo la sua elezione, Pavel aveva suscitato l’ira di Pechino con una telefonata all’allora presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen. Pur non intrattenendo relazioni diplomatiche ufficiali con l’isola, Praga mantiene intensi rapporti informali con Taipei, che la Cina considera parte del proprio territorio.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In Giappone il ministro degli Esteri tedesco Wadephul critica la Cina per il ruolo in Ucraina e il comportamento "sempre più aggressivo" contro Taiwan

Kallas, Ue "pronta a imporre costi" alla Cina per il cyber attacco di hacker alla Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca firma uno storico trattato sulle relazioni con il Vaticano