Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Repubblica Ceca firma uno storico trattato sulle relazioni con il Vaticano

Il primo ministro ceco Petr Fiala
Il primo ministro ceco Petr Fiala Diritti d'autore  Petr David Josek/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Petr David Josek/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Repubblica Ceca ha firmato un trattato con il Vaticano che garantisce la libertà religiosa e riconosce i matrimoni cattolici. Il trattato deve essere approvato dal Parlamento per entrare in vigore

PUBBLICITÀ

La Repubblica Ceca ha firmato giovedì un trattato sulle sue relazioni con il Vaticano.

Il documento è stato firmato giovedì a Praga dal primo ministro conservatore Petr Fiala e dal segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin.

Fiala lo ha definito un documento "equilibrato" che "rispetta pienamente il nostro ordinamento giuridico". Il testo completo dovrebbe essere reso pubblico solo dopo la ratifica del trattato.

Praga dà alla Chiesa cattolica la possibilità di fornire servizi religiosi negli ospedali e nelle carceri

Tra le sue disposizioni, il Paese garantisce la libertà di pensiero, coscienza e credo religioso e riconosce i matrimoni cattolici. Inoltre, dà alla Chiesa cattolica la possibilità di fornire servizi religiosi negli ospedali, nelle carceri, nelle forze armate e di polizia.

Per entrare in vigore, il documento deve ancora essere approvato da entrambe le camere del Parlamento e ratificato dal presidente Petr Pavel.

Il Vaticano ha firmato un trattato simile con 25 Stati membri dell'Ue e un totale di 64 Paesi nel mondo, ha dichiarato il governo ceco.

Il governo di coalizione di Fiala, che ha giurato dopo le elezioni generali del 2021, ha dichiarato nella sua dichiarazione programmatica di essere pronto a negoziare e approvare un simile trattato.

La Camera bassa del Parlamento ha respinto il trattato nel 2003, affermando che la Chiesa cattolica avrebbe ricevuto un trattamento preferenziale rispetto alle altre chiese e che sarebbe stato svantaggioso per il Paese, considerato uno dei più atei dell'Unione Europea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Repubblica Ceca, un incendio divampato di un ristorante uccide almeno sei persone

Filippine, l'unico Paese insieme al Vaticano dove il divorzio rimane proibito

L'Albania progetta un microstato come il Vaticano per l'ordine musulmano Sufi