Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tsunami dopo il terremoto in Russia: Hawaii in allerta, evacuazioni e onde alte fino a 1,8 metri

I residenti di Oahu evacuano Ewa Beach a causa della minaccia di tsunami a Kapolei, Oahu, Hawaii, 29 luglio 2025
I residenti di Oahu evacuano Ewa Beach a causa della minaccia di tsunami a Kapolei, Oahu, Hawaii, 29 luglio 2025 Diritti d'autore  Michelle Bir/AP
Diritti d'autore Michelle Bir/AP
Di Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il governatore delle Hawaii ha avvertito di possibili onde più grandi dopo che uno tsunami ha colpito lo Stato in seguito a un potente terremoto in Russia. I residenti sono invitati a rimanere al sicuro

PUBBLICITÀ

I residenti delle Hawaii sono stati invitati a evacuare verso zone più elevate dopo che un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito le coste dell'Estremo Oriente russo nella notte di mercoledì.

Il governatore delle Hawaii, Josh Green, ha avvertito che potrebbero arrivare onde ancora più grandi, dopo che le prime hanno già raggiunto l’arcipelago in seguito all’allarme tsunami. Le onde iniziali hanno raggiunto un’altezza di 1,74 metri a Kahului, sull’isola di Maui, e di 1,49 metri a Hilo, sull’isola di Hawaii. Finora non sono stati segnalati danni gravi.

Durante una conferenza stampa, Green ha spiegato che si prevede l’arrivo di ulteriori onde, dopo che si è osservato un significativo ritiro dell’acqua lungo le spiagge — un chiaro segnale di uno tsunami imminente. “Questo non accade senza motivo”, ha detto. “Significa che c’è attività nell’oceano”.

Due nuove onde, di cui una alta 1,82 metri, sono state misurate in direzione dell’arcipelago.

I residenti di Ewa Beach sono stati evacuati lungo il lato di Kunia Road per sfuggire alla minaccia tsunami a Kapolei, Oahu, Hawaii, luglio 2025
I residenti di Ewa Beach sono stati evacuati lungo il lato di Kunia Road per sfuggire alla minaccia tsunami a Kapolei, Oahu, Hawaii, luglio 2025 Michelle Bir/AP

L'Agenzia di Protezione Civile delle Hawaii ha scritto su X che “il pericolo non è ancora finito”. “L’impatto iniziale delle onde del bordo anteriore dello tsunami ha raggiunto diversi metri in alcune stazioni di monitoraggio, ma le onde successive, nelle ore a venire, sono spesso più grandi. Non rientrate nelle aree evacuate finché l’allerta tsunami non sarà ufficialmente revocata”, si legge nel messaggio.

Le autorità hanno raccomandato alla popolazione di rifugiarsi ad almeno 30 metri sul livello del mare o a due miglia (circa 3,2 km) nell'entroterra per mettersi in sicurezza. I voli in arrivo e in partenza dall’aeroporto di Maui sono stati temporaneamente cancellati.

Anche lungo le coste della California si sono registrate onde di circa mezzo metro. Il Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti ha diramato un’allerta tsunami per tutta la costa compresa tra Cape Mendocino e il confine con l’Oregon.

L’allarme è scattato dopo che uno dei terremoti più potenti mai registrati ha colpito la penisola russa della Kamchatka, epicentro del sisma. Nell’area sono stati segnalati danni e ordinata l’evacuazione.

Le onde di tsunami si sono propagate anche in alcune zone del Giappone e dell’Alaska, innescando allarmi lungo le coste dell’America settentrionale e centrale, oltre che in diverse isole del Pacifico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia: terremoto di magnitudo 7.4 in Kamchatka, rientrata l'allerta tsunami

Trump ai Paesi Nato: "Smettere di acquistare petrolio russo" e minaccia dazi fino al 100% alla Cina

Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea