Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nato, Rutte in Giappone: Cina, Corea del Nord, Russia minano la stabilità globale

Il Segretario generale della Nato Mark Rutte
Il Segretario generale della Nato Mark Rutte Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Segretario Generale della Nato invita i 32 Paesi membri a rafforzare la cooperazione per garantire rotte marittime libere e contrastare le alleanze tra Pechino, Mosca, Teheran e Pyongyang

PUBBLICITÀ

Il Segretario Generale della Nato Mark Rutte ha espresso martedì la sua preoccupazione per l'aumento degli armamenti e le esercitazioni militari della Cina nei pressi di Taiwan. Durante la sua prima visita ufficiale in Giappone dall’inizio del mandato, Rutte ha invitato i 32 Paesi membri dell’Alleanza a collaborare per garantire la libertà e l’apertura delle rotte marittime nella regione indo-pacifica.

"La Cina, la Corea del Nord e la Russia stanno intensificando le loro esercitazioni militari e la loro cooperazione mina la stabilità globale, il che significa che ciò che accade nell'Euro-Atlantico è importante per l'Indo-Pacifico e viceversa - ha dichiarato Rutte in una conferenza stampa con il ministro della Difesa giapponese Gen Nakatani -. La nostra sicurezza, a mio avviso, è inseparabile".

Le parole di Rutte seguono il recente incontro dei ministri degli Esteri della Nato, durante il quale sono state sottolineate come le minacce alla sicurezza globale siano oggi più interconnesse che mai. Per questo, ha aggiunto Rutte, l’aumento della spesa per la difesa resta una priorità per garantire la sicurezza collettiva.

Preoccupazioni per le esercitazioni militari cinesi vicino a Taiwan

L’ex premier olandese ha ribadito la preoccupazione dell’Alleanza per le esercitazioni militari cinesi attorno a Taiwan, sottolineando come queste siano monitorate "molto da vicino".

Il Giappone, che considera la Cina una minaccia crescente, negli ultimi anni ha accelerato il proprio riarmo, puntando anche a dotarsi di capacità di contrattacco tramite missili da crociera a lungo raggio. Tokyo ha inoltre rafforzato i rapporti di difesa con gli Stati Uniti, con altri alleati nella regione indo-pacifica e in Europa, e con la stessa Nato. La guerra in Ucraina, secondo il governo giapponese, dimostra che i rischi per la sicurezza in Europa e in Asia sono strettamente legati.

Rutte ha sottolineato come gli Stati Uniti desiderino un maggiore coinvolgimento dei Paesi Nato nella regione indo-pacifica. Ha accolto con favore la recente visita in Giappone del Segretario alla Difesa statunitense, Pete Hegseth, che ha riaffermato l’impegno di Washington nel rafforzare l’alleanza con Tokyo e la sua presenza nella regione. Un legame particolarmente significativo considerando che il Giappone è l’unico membro del G7 a non far parte della Nato.

Negli ultimi anni, l’Alleanza Atlantica ha rafforzato i rapporti con Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda – il cosiddetto gruppo IP4 (Indo-Pacific Four). Un’iniziativa criticata da Pechino, che teme un tentativo guidato da Washington di replicare nella regione un’alleanza militare simile alla Nato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Rutte: la Russia migliora le proprie capacità belliche molto più rapidamente di noi

Gruppo Ramstein, la presidenza a Germania e Regno Unito: "Ma gli Stati Uniti restano nell'Udcg"

Giappone: il primo ministro Shigeru Ishiba annuncia le dimissioni