Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela a un bivio: il futuro del Paese è in bilico tra Maduro e González Urrutia

Edmundo González Urrutia
Edmundo González Urrutia Diritti d'autore  Matilde Campodonico/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Matilde Campodonico/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Roberto Macedonio Vega & Euronews en español
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il leader dell'opposizione Edmundo González Urrutia, vincitore delle elezioni secondo i registri elettorali, torna nel suo Paese venerdì per assumere l'incarico di presidente. Nicolás Maduro però minaccia di arrestarlo quando metterà piede sul suolo venezuelano

PUBBLICITÀ

Una giornata storica in cui si deciderà il futuro del Venezuela dopo oltre due decenni di governo chavista. Per la prima volta, l'opposizione ha potuto dimostrare la sua vittoria alle urne pubblicando i risultati elettorali e contraddicendo il risultato ufficiale offerto dal Centro nazionale elettorale, un organismo nelle mani del presidente Nicolás Maduro.

Ciò ha portato la comunità internazionale a riconoscere in larga misura il leader dell'opposizione Edmundo González Urrutia come presidente eletto. Da lì è iniziata un'ondata di repressione, violenza e arresti arbitrari che potrebbe terminare questo venerdì se il Urrutia assumerà il potere.

Edmundo González potrebbe essere arrestato

A Miraflores non sono disposti a fare una transizione verso la democrazia. Non hanno mai riconosciuto la sconfitta e, lungi dal collaborare, hanno spiccato un mandato di arresto per González, che questo venerdì intende porre fine al suo esilio in Spagna dopo un tour nelle Americhe in cui ha incontrato diversi leader che lo sostengono, dall'argentino Javier Milei al presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

La doppia investitura arriva dopo un'escalation di tensione interna causata dal mancato arresto della numero due di González, María Corina Machado. La politica aveva già subito un attentato orchestrato dal chavismo durante la campagna elettorale e ci sono stati altri diversi tentativi di mettere a tacere la sua voce. E non solo la sua. Secondo il Foro Penal, nel Paese ci sono 1794 prigionieri politici.

La leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado durante una protesta contro il presidente Nicolás Maduro, Caracas, Venezuela, 9 gennaio 2025
La leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado durante una protesta contro il presidente Nicolás Maduro, Caracas, Venezuela, 9 gennaio 2025 Ariana Cubillos/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Il tentato arresto di María Corina Machado

Il leader di Vente Venezuela José Rolón ha fornito maggiori dettagli sul tentativo di arresto in un'intervista per il canale internazionale di notizie "Ntn24". "María Corina è stata intercettata da 17 moto, auto blindate e droni, le hanno sparato contro, una volta a terra l'hanno rapita", ha detto.

Nicolás Maduro controlla tutte le istituzioni e ha l'appoggio delle forze armate. Ha blindato il Paese per poter riprendere il potere. Nel frattempo, Edmundo González ha progettato una strategia dall'estero che rimane un'incognita.

"Ho ancora intenzione di tornare in Venezuela e di assumere l'incarico per cui sono stato eletto", ha dichiarato recentemente il leader dell'opposizione in un'intervista a Rtve. "La lotta globale per la libertà e la democrazia ha il suo epicentro in Venezuela", ha dichiarato durante il suo tour americano.

Come previsto, Edmundo González sarà a Caracas accompagnato da diversi ex presidenti iberoamericani. Anche i suoi pretoriani hanno un mandato di arresto chavista sulle spalle. La domanda è cosa succederà al loro arrivo nel Paese.

Ci sono precedenti che fanno pensare addirittura a un possibile impedimento all'atterraggio, cosa che è successa durante il processo elettorale quando è stato impedito l'atterraggio di un volo che trasportava ex presidenti latinoamericani venuti a supervisionare il processo.

La posizione dei Paesi iberoamericani

In questa occasione, González sarà accompagnato, tra gli altri, dagli ex presidente messicani Vicente Fox e Felipe Calderón. La verità è che Maduro non ha più nemmeno l'appoggio degli attuali leader latinoamericani di sinistra. Il presidente del Cile ha assicurato che in Venezuela non c'è libertà.** "Sono una persona di sinistra e da sinistra dico che il governo di Nicolás Maduro è una dittatura", ha dichiarato Gabriel Boric.

L'Ecuador sostiene l'opposizione e il presidente Daniel Noboa ha accusato Maduro di seminare "morte e miseria" nel Paese. L'alleato del chavismo Gustavo Petro, presidente della Colombia, si è rifiutato di partecipare personalmente all'insediamento di Nicolás Maduro e invierà il suo ambasciatore.

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro durante una conferenza stampa al palazzo presidenziale Miraflores di Caracas, Venezuela, 31 luglio 2024
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro durante una conferenza stampa al palazzo presidenziale Miraflores di Caracas, Venezuela, 31 luglio 2024 Matias Delacroix/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Nicolás Maduro perde alleati

Da notare anche l' assenza dei governi di Messico e Brasile, che sono stati più tiepidi nel condannare la mancanza di democrazia in Venezuela, ma non parteciperanno nemmeno all'insediamento di Maduro.

In questo scenario, gli unici alleati rimasti a Maduro sono Russia, Cina, Iran, Cuba e Nicaragua. Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto il rispetto della decisione sovrana dei venezuelani alle urne, stessa posizione mantenuta da Joe Biden.

Manifestazioni in tutto il mondo

Nel frattempo, la diaspora venezuelana si mobilita e scende in piazza nelle principali città del mondo: Parigi, Miami, New York e Madrid sono state teatro di manifestazioni a favore della democrazia in Venezuela. Nella capitale spagnola, giovedì si è svolta una grande manifestazione a Puerta del Sol, alla quale hanno partecipato diversi leader politici e non si escludono nuove proteste questo venerdì.

Manifestanti venezuelani mentre protestano contro Maduro
Manifestanti venezuelani mentre protestano contro Maduro Natacha Pisarenko/Copyright 2025. The AP. All rights reserved

"Per la libertà e contro la tirannia" ha detto il leader del Partito popolare nazionale, Alberto Núñez Feijóo, a Puerta del Sol, accompagnato dalla presidente della Comunità di Madrid e collega di partito Isabel Díaz Ayuso. "Ora manca solo che le Forze Armate facciano questo passo avanti", ha detto.

Da parte sua, il leader di Vox Santiago Abascal, anch'egli presente alla marcia, ha definito Maduro un "usurpatore" e ha detto che "dovrebbe cadere".

Pochi minuti dopo queste manifestazioni in tutto il mondo, si è svolta la più importante: quella di Caracas. Si è conclusa con l'arresto di María Corina Machado, che ha sconvolto il Paese e la comunità internazionale fino alla conferma del suo rilascio. Ora tutti sperano che Edmundo González non subisca la stessa sorte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Venezuela: spari contro lo staff di Machado, la leader dell'opposizione arrestata e poi rilasciata

Il capo dell'opposizione venezuelana Gonzalez Urutia è in Rep. Dominicana

Venezuela, rapito a Caracas il genero del leader dell'opposizione González