Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni in Georgia: seggi aperti, affluenza oltre il 50%, Paese in bilico tra Ue e Russia

L'ex presidente georgiano Giorgi Margvelashvili dopo aver votato in un seggio elettorale durante le elezioni parlamentari a Tbilisi, in Georgia, 26 ottobre 2024
L'ex presidente georgiano Giorgi Margvelashvili dopo aver votato in un seggio elettorale durante le elezioni parlamentari a Tbilisi, in Georgia, 26 ottobre 2024 Diritti d'autore  Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Zurab Tsertsvadze/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di David O'Sullivan
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Cittadini georgiani chiamati al voto. L'opposizione teme che questa sarà l'ultima elezione libera se il partito di governo Sogno Georgiano, amico della Russia, dovesse ottenere la maggioranza

PUBBLICITÀ

Urne aperte in Georgia per l'elezione del parlamento. La presidente Salome Zourabichvili ha definito la chiamata al voto un "referendum" sulla scelta del Paese tra Europa e Russia.

Secondo i dati della Commissione elettorale centrale del Paese, l'affluenza alle ore 17 (le 15 in Italia) si attesta al 50,6 per cento, equivalente a oltre un milione e 700mila elettori che hanno espresso il loro voto.

La campagna pre-elettorale nella nazione del Caucaso meridionale di 3,7 milioni di abitanti è stata dominata dalla politica estera e segnata da un'aspra lotta per i voti e dalle accuse di una campagna diffamatoria. Alcuni georgiani hanno denunciato intimidazioni e pressioni per votare il partito al potere, Sogno Georgiano, mentre l'opposizione ha accusato il partito di condurre una "guerra ibrida" contro i suoi cittadini.

In vista delle elezioni parlamentari, Bidzina Ivanishvili, miliardario che ha fondato Sogno Georgiano e ha fatto fortuna in Russia, ha giurato nuovamente di bandire i partiti dell'opposizione in caso di vittoria del suo partito.

Sogno Georgiano riterrà i partiti dell'opposizione "pienamente responsabili sotto la piena forza della legge" per i "crimini di guerra" commessi contro il popolo georgiano, ha dichiarato Ivanishvili durante un comizio filogovernativo tenutosi mercoledì nella capitale Tbilisi. Non ha spiegato quali crimini ritiene siano stati commessi dall'opposizione.

Come funzionano le elezioni in Georgia

I georgiani eleggeranno 150 legislatori di 18 partiti. Se nessun partito otterrà i 76 seggi necessari per formare un governo per un mandato di quattro anni, il presidente inviterà il partito più grande a formare una coalizione.

Molti ritengono che le elezioni possano essere il voto più cruciale della loro vita; determineranno se la Georgia tornerà sulla strada dell'adesione all'Ue o se abbraccerà l'autoritarismo e cadrà nell'orbita della Russia.

I seggi per le elezioni parlamentari si sono aperti alle 8 ora locale e si chiuderanno alle 20. Sogno Georgiano si contrappone a tre coalizioni: Movimento nazionale unito, Georgia forte, Coalizione per il cambiamento.

Il partito Gakharia per la Georgia, fondato dall'ex primo ministro Giorgi Gakharia, ha dichiarato che non si alleerà con nessuno ma sosterrà l'opposizione per formare un governo.

Cosa dicono i sondaggi per le elezioni in Georgia

Secondo i sondaggi, circa l'80 per cento dei georgiani è favorevole all'adesione all'Ue e la costituzione del Paese obbliga i suoi leader a perseguire l'adesione a tale blocco e alla Nato.

Ma Bruxelles ha sospeso a tempo indeterminato la candidatura della Georgia all'ingresso nell'Ue dopo che, a giugno, il partito al governo ha approvato una "legge russa" che reprime la libertà di parola. Molti georgiani temono che il partito stia trascinando il Paese verso l'autoritarismo, spegnendo le speranze di adesione all'Ue.

I partiti di opposizione hanno ignorato la richiesta di Zourabichvili di unirsi in un unico partito, ma hanno sottoscritto la sua "carta" per realizzare le riforme richieste dall'Ue per entrare a far parte del Paese.

La campagna elettorale contro la guerra in Ucraina

Sogno Georgiano ha affisso in tutto il Paese cartelloni che contrappongono immagini in bianco e nero della distruzione in Ucraina a immagini colorate della vita in Georgia con lo slogan "Dite no alla guerra - scegliete la pace".

I partiti al governo e all'opposizione hanno dichiarato agli elettori di voler perseguire l'adesione all'Ue, anche se le leggi approvate dal partito di maggioranza hanno messo da parte questa speranza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia, elezioni cruciali per la democrazia: timori degli attivisti per l'avvicinamento alla Russia

Le elezioni in Georgia saranno decisive per il futuro del Paese nell'Ue o con la Russia

Bruxelles sospende l'esenzione dal visto per i diplomatici georgiani, mentre proseguono le proteste