(ANSA) – TORINO, 27 LUG – “Le piogge degli ultimi due giorni,
con qualche grandinata che fortunatamente, a parte qualche caso
isolato, ha arrecato danni limitati alle coltivazioni, non ha
contribuito ad attenuare gli effetti della siccità”. Ad
affermarlo è Confagricoltura Piemonte, in una nota. Piogge più
intense, viene osservato, si sono registrate a Mondovì (Cuneo),
con 69 millimetri di precipitazioni e a Viola (Cuneo), dove sono
si sono accumulati 133 millimetri di acqua.
“Nelle aree ad agricoltura intensiva le precipitazioni – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – in genere sono state di modesta entità , con accumuli
inferiori a 20 millimetri di acqua nelle 24 ore. Se si escludono
alcuni casi, quali Saluzzo (Cuneo), dove le piogge hanno
raggiunto i 65 millimetri e Villanova Solaro (Cuneo), dove
hanno sfiorato i 50 millimetri, le piogge generalmente sono
state scarse. Questo significa che l’agricoltura continua ad
avere bisogno di acqua. I modelli previsionali – aggiunge – al
momento non indicano evoluzioni significative del quadro meteo:
al più qualche temporale isolato. Le coltivazioni continuano ad
essere fortemente a rischio, in particolare i seminativi di mais
in tutto il Piemonte e le coltivazioni di riso nel del Basso
Vercellese e in provincia di Novara”.
“La siccità fa aumentare i costi per l’irrigazione” viene
ribadito, ricordando la richiesta di Confagricoltura alla
Regione “di intervenire per sostenere le imprese”. (ANSA).
Siccità: Confagricoltura Piemonte, le piogge non bastano

"Le coltivazioni restano a rischio, a partire dal riso"
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.