Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sri Lanka, il paese non aspetta più le dimissioni del presidente

Image
Image Diritti d'autore  ARUN SANKAR/AFP or licensors
Diritti d'autore ARUN SANKAR/AFP or licensors
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La gente è stufa dei politici che hanno saccheggiato il paese

Crisi in Sri Lanka. Se non fosse una cosa dannatamente seria ci sarebbe da sorridere. Da mesi, i 22 milioni di abitanti di quest'isola dell'Asia meridionale soffrono di carenza di cibo, di elettricità, benzina e medicine. 

Assalto al palazzo

La crisi è acuita dalla pandemia di Covid-19, dagli attacchi islamisti di Pasqua 2019 e dall'inflazione galoppante, stimata al 55% nel solo mese di giugno. Sotto pressione, il presidente Gotabaya Rajapaksa ha deciso di fuggire alle Maldive lasciando il suo palazzo a Colombo sabato 9 luglio poco prima dell'assalto dei manifestanti esasperati. Il capo dello Stato aveva promesso di dimettersi mercoledì 13 luglio, ma in pochi gli hanno creduto.

Cittadini e poliziotti

I cittadini che sono entrati nel palazzo hanno scoperto lussi e privilegi vietati ai comuni mortali ed alcuni ne hanno approfittato. Visto che il presidente era scappato la rabbia si è riversata sul premier Ranil, non più colpevole di altri della situazione. 

Per fermare le proteste l'esercito è sceso in strada, il presidente adesso è a Singapore e si attende ancora la rinuncia. Intanto la crisi continua a mordere, le autorità hanno dichiarato il coprifuoco e lo stato d'emergenza,,

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sri Lanka: via alla presidenza ad interim ma la piazza vuole un cambio radicale

Treno si scontra con un branco di elefanti nello Sri Lanka: morti 6 animali, illesi i passeggeri

Il presidente del Madagascar è fuggito dal Paese dopo il colpo di Stato militare